"Coelum urbis" astri, numeri e lettere al tempo di Silvestro II
Biblioteca nazionale centrale di Roma
17 maggio 2010 - Convegno
Lunedì 17 maggio, 2010
Convegno internazionale di studi sulla figura di Gerbert d’Aurillac, papa, filosofo e scienziato dell’anno Mille
9.00 Registrazione dei partecipanti
9.45 Saluti
Osvaldo Avallone
Direttore della Biblioteca nazionale centrale Roma
Prima sessione
10.00 Costantino Sigismondi
Università degli Studi di Roma La Sapienza
L'Epistolario di Gerberto nelle traduzioni di Maria Giulia Panvini Carciotto e Paolo Rossi
10.10 Flavio G. Nuvolone
Università di Friburgo - Svizzera
Numeri, Croce e Vita: Gerberto e la Parola
10.30 Jorge Nuno Silva
Universidade de Lisboa
Giochi matematici in Europa attorno all'anno mille
10.50 Paolo Rossi
Università degli Studi di Pisa
Algoritmi per la geometria nelle lettere di Gerberto
Seconda sessione
11.30 Costantino Sigismondi
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Tubi ed astrolabi nell'atélier di Gerberto
11.45 Flora Parisi
Biblioteca nazionale centrale Roma
Gerberto bibliofilo
12.00 Laura C. Paladino
Università degli Studi di Siena
Citazioni classiche nelle lettere di Gerberto
12. 15 Visita guidata alla mostra Visioni Celesti
Terza sessione
14.45 Marco Zuccato
Université Paris Diderot
Storiografia generale su Gerberto a livello Europeo
15.00 Paolo Rossi
Università degli Studi di Pisa
Contemporanei di Gerberto: Ascélin de Laon
15.20 Flavio Nuvolone
Università di Friburgo - Svizzera
Contemporanei di Gerberto: Adalbéron de Reims
15.40 Luca Nicotra
Universitalia Editore
Gerberto e l'abaco
16.00 Matteo Villani
Biblioteca nazionale centrale Roma
Gerberto e l'Ungheria, da un manoscritto della Biblioteca nazionale centrale di Roma
16.15 Pasquale Arfé
Università di Napoli, L'Orientale
Un autografo di Gerberto con la "figura de philosophiae partibus"
Conclusioni e Prospettive
Paolo Rossi e Flavio Nuvolone
Ufficio stampa e promozione culturale
Maria Grazia Villani
Tel 06 4989339-344 fax 06 4457635
ufficiostampa@bnc.roma.sbn.it