Vusite guidate

Le visite guidate sono un primo contatto con l’immenso archivio del libro, espressione della cultura nazionale, che è la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, e offrono la possibilità di visionare rassegne di opere rare e preziose, illustrate dagli specialisti. Sono rivolte in particolare agli studenti delle scuole superiori per far conoscere la struttura della Biblioteca (sale di lettura, giardini, opere d'arte, mosaici provenienti dal sito archeologico), in particolare: la storia, i principali fondi antichi e moderni con l'illustrazione di alcuni testi preziosi, l'organizzazione e il funzionamento. Nel corso della visita si insegna a svolgere ricerche utilizzando i cataloghi informatizzati e a schede, a conoscere e usare i repertori bio-bibliografici su supporti elettronici o cartacei, le basi dati specializzate e i più validi e accreditati siti web.

Nel settore Manoscritti e libri antichi può essere allestita una rassegna di opere rare e preziose, illustrate dagli specialisti. È possibile anche una visita del Centro di consulenza tiflodidattica per conoscere le nuove tecnologie a disposizione dei giovani non vedenti. Per gli studenti universitari si organizzano, su richiesta, visite con approfondimento di temi e argomenti specifici con brevi esercitazioni sui repertori e gli strumenti a disposizione. Per gli studiosi e studenti iscritti a corsi di formazione biblioteconomica e ai bibliotecari ed esperti del settore italiani e stranieri, si organizzano incontri con specialisti di alcuni settori (catalogazione, collezioni speciali, ricerca bibliografica) e visite guidate di alcuni servizi (laboratorio di conservazione e restauro).

Visite a tema sono organizzate in occasione di giornate culturali o celebrative promosse dal Ministero. Durante le visite guidate è prevista la distribuzione di materiale illustrativo, visita alle mostre in corso organizzate o ospitate dalla Biblioteca, nell'ambito delle iniziative di valorizzazione del patrimonio.

Le visite, a cura alla Biblioteca, sono gratuite, si svolgono per gruppi (min. 5/max 20 persone), preferibilmente dal lunedì al venerdì alle ore 10.00.

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi all’Ufficio Accoglienza
tel. 064989249 – 064989470, email: bnc-rm.accoglienza@beniculturali.it

Visite guidate a Spazi900, il museo della Biblioteca dedicato alla letteratura italiana contemporanea

Spazi900  è un’area espositiva permanente dedicata alla letteratura contemporanea, formata da “La stanza di Elsa”, con gli arredi originari che componevano lo studio della Morante, dalla Galleria degli scrittori – un percorso attraverso alcuni tra i più importanti protagonisti  del secolo scorso: Deledda, d’Annunzio, Pirandello, i futuristi, Ungaretti, Montale, i Novissimi, Bertolucci, Caproni, Penna, Calvino – e dalle Sale Pasolini e Carlo Levi. Si tratta di un progetto pensato per le scuole con un forte connotato didattico, che mette a disposizione dei professori e degli studenti un luogo di scoperta, di approfondimento e di riflessione. Il percorso degli autori, oltre ad offrire la possibilità, unica, di vedere i manoscritti delle opere, anche in versione digitale sfogliabile, è corredato da supporti multimediali - filmati di Teche Rai e documenti sonori provenienti dall'Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi -, cartacei, quali schede biografiche estraibili, ed elettronici, quali i contenuti scaricabili su mobile con codice QR. Nello spazio dedicato alla scrittrice Elsa Morante è possibile visionare il film della regista Francesca Comencini che ne ricostruisce la biografia.

I giovedì di Spazi900

Ogni giovedì mattina si effettuano visite con approfondimento di temi e argomenti specifici, rivolte in particolare agli studenti universitari. Le visite, a cura della Biblioteca, sono gratuite.
Per informazione e prenotazioni rivolgersi alla dott.ssa Eleonora Cardinale, tel. 064989396, email: eleonora.cardinale@beniculturali.it

Visite guidate alle mostre temporanee e laboratori didattici

È possibile organizzare visite guidate alle mostre temporanee e partecipare ai Laboratori didattici indirizzati agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.

Per informazioni e prenotazioni: contattare Coopculture +39 06 39967575 - www.coopculture.it