Festa della Musica 2023

   


14/06/2023




NOVITÀ – risorse online disponibili tramite wifi della Biblioteca

Dal 12.5.2023 sarà possibile per gli utenti della Biblioteca consultare alcune risorse elettroniche – banche dati e repertori acquistati dall’Istituto - direttamente dal proprio dispositivo.
Basterà collegarsi alla rete wifi (Uniwifi_servizi_bncr), inserire come login il numero della propria tessera e la password creata al momento dell’iscrizione e selezionare dall’elenco la risorsa di interesse.


10/05/2023


Novità - nuovi orari di apertura e di distribuzione

Novità -  nuovi orari di apertura e di distribuzione
Dall'11 aprile 2023 la Biblioteca amplierà il proprio orario di apertura e di distribuzione.
Oltre alle usuali aperture pomeridiane del martedì e giovedì, si aggiungerà il mercoledì con la distribuzione prolungata fino alle ore 16.30. 

Il nuovo orario sarà il seguente:
lunedì e venerdì 8.30-14.30
martedì, mercoledì e giovedì 8.30-19.00
La Biblioteca è chiusa il sabato e i festivi.


05/04/2023


Seminari pirandelliani

   


16/03/2023




Servizi attivi da remoto

SERVIZI DA REMOTO

1)      iscrizione Biblioteca nazionale
2)      rinnovo tessera
3)      autorizzazioni e rinnovi al servizio di prestito
4)      informazioni Bibliografiche via email
5)      accesso banche dati da remoto
6)      accesso ai portali digitali
7)      accesso al portale MLOL


26/02/2021


Nuova funzionalità dei servizionline

A partire da lunedì 11 luglio, una nuova funzionalità dei servizionline sarà disponibile all'utenza.

Sarà possibile accedere alla schermata con i dati personali dalla quale si potrà verificare la situazione delle richieste e dei prestiti, i servizi ai quali si è abilitati, l'elenco delle attività particolari annotate nell'ultimo anno di fruizione dei servizi, modificare la propria password e l’indirizzo di posta elettronica.​


11/07/2022


PNRR e patrimonio culturale: online la procedura di gara per il progetto di digitalizzazione del patrimonio del Centro Nazionale per lo Studio del Manoscritto

Boezio_De consolatione philosophiaeLa Biblioteca nazionale centrale di Roma in prima fila nella strategia di transizione digitale del patrimonio culturale prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e messa in atto dall’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library.

 


05/08/2022




PNRR e patrimonio culturale: online la procedura di gara per la categoria “Carta: documentazione catastale (registri e mappe) e giornali quotidiani postunitari".

Il-Giornale-d'Ialia_2-gennaio-1949La Biblioteca nazionale centrale di Roma ancora in prima fila nella strategia di transizione digitale del patrimonio culturale prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e messa in atto dall’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library.


05/10/2022




Biblioteca Digitale Leopardiana

     


07/06/2022




Biblioteca Digitale

   


02/04/2019




Attivazione sportello informativo - Biblioteca Italiana per i Ciechi

La Biblioteca Nazionale Centrale in collaborazione con la Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” ha istituito uno sportello informativo sulla disabilità visiva.


08/06/2021


prova video

prova

News – Iscriviti alla mailing list della Biblioteca nazionale centrale di Roma

È possibile iscriversi alla mailing list della Biblioteca nazionale centrale di Roma per essere sempre aggiornati sulle notizie che ci riguardano, le frequenti nuove acquisizioni, le continue presentazioni di libri, le mostre che vengono allestite qui in Biblioteca, ma anche quelle per le quali vengono prestate opere che conserviamo, le attività didattiche e quelle ludiche, quelle rivolte agli adulti e quelle per bambini e ragazzi, i concerti, le proiezioni, le conferenze, i convegni, i corsi della Scuola di alta formazione dedicata alle teorie e alle pratiche di conservazione e di valorizzazione del patrimonio librario del ’900, i tesori che qui custodiamo e quelli esposti in Spazi900… Per tutto questo c’è la nostra Newsletter mensile e qualche altra mail che spediamo ogni tanto come promemoria delle cose che immaginiamo possano essere più interessanti: per iscriversi basta cliccare qui.


21/10/2019


Una biblioteca un libro

La serie multimediale "Una Biblioteca, un libro" è un viaggio attraverso il tempo, dai manoscritti delle antiche comunità religiose, agli splendidi codici realizzati nelle corti principesche, ai primi esemplari a stampa. Un viaggio alla ricerca di saperi, di esperienze, di passioni e di emozioni. Come le conchiglie che poggiate all’orecchio fanno sentire il rumore del mare, queste case della memoria scritta conservano tutte le voci del mondo. Diceva Marguerite Yourcenar, “le biblioteche sono come granai pubblici dove ammassare riserve contro l’inverno dello spirito”.

La nuova App di Spazi900

La nuova App di Spazi900

Spazi900 Logo

Spazi900 è l’App ufficiale del Museo della Biblioteca nazionale centrale di Roma, uno spazio concepito per rendere accessibile ai visitatori le collezioni letterarie della Biblioteca: carte e biblioteche d’autore, oggetti, quadri e arredi di molti tra i più importanti poeti e scrittori del Novecento italiano.


27/09/2018


Consultazione della sezione Archivi Raccolte e Carteggi (A.R.C.)

La consultazione della sezione Archivi Raccolte e Carteggi (A.R.C.) avviene soltanto per appuntamento, da concordare preventivamente inoltrando la richiesta per iscritto...


05/03/2018


Avviso per il deposito legale

Ai sensi dell’art. 24, comma 5 del D.L. 24/04/2014 n. 66, convertito in Legge 23 giugno 2014, n. 89 recante “Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale” ...


22/07/2014


News - Al via il portale MLOL

È da oggi disponibile al pubblico il portale MLOL della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma all’indirizzo: http://bncrm.medialibrary.it.


12/07/2017


Catalogo

Dal 1990 il Catalogo della Biblioteca nazionale centrale di Roma è on-line (Opac BNCR ). Attualmente il catalogo on-line contiene le notizie relative a: tutti i documenti a stampa pervenuti in Biblioteca dal 1990 nonché importanti fondi acquisiti nel tempo e riversati nella base dati tutti i titoli delle pubblicazioni periodiche parte delle pubblicazioni monografiche

Immagini Fotografiche

Riapertura della “Biblioteca IsIAO”. Sala delle collezioni africane e orientali

Il giorno 29 settembre riaprirà la “Biblioteca IsIAO”. Sala delle collezioni africane e orientali e svolgerà il seguente orario:

Martedì – Mercoledì – Giovedì: dalle 8.30 alle 13.30


21/09/2020