Dantedì 25 marzo 2021
Dante e il ’900: parole, immagini, letture
Avviso – nuovi orari Sale di lettura
Dal 1° marzo 2021 le sale di lettura saranno aperte al pubblico secondo gli orari e le modalità di seguito indicati.
ORARI
Lunedì-mercoledì-venerdì: dalle 9.30 alle 13.30.
Martedì-giovedì: dalle 9.30 alle 19.00.
La Biblioteca rimane chiusa il sabato e i festivi.
Nuovi orari Ufficio Prestito
Si avvisa l’utenza che a partire dal 1° marzo 2021, l’Ufficio Prestito sarà aperto al pubblico, esclusivamente per il ritiro e la riconsegna del materiale previamente prenotato, seguendo i seguenti orari:
Lunedì-mercoledì-venerdì: 9.30-13.30
Martedì-giovedì: 9.30-18.45
I servizi dell’Ufficio prestito (iscrizioni, rinnovi, richiesta di proroga dei termini di riconsegna, informazioni via email sul servizio) saranno erogati esclusivamente da remoto, anche il lunedì-mercoledì-venerdì dalle 13.30 alle 19.00.
Servizi attivi da remoto
1) iscrizione Biblioteca nazionale
2) rinnovo tessera
3) autorizzazioni e rinnovi al servizio di prestito
4) informazioni Bibliografiche via Skype e via email
5) accesso banche dati da remoto
6) accesso ai portali digitali
7) accesso al portale MLOL
Servizio di Prestito Interbibliotecario
Dall'11 gennaio 2021 sarà attivo il servizio di Prestito Interbibliotecario Nazionale e Internazionale per richiedere materiale posseduto da altre biblioteche non di Roma.
prova video
prova
Biblioteca Digitale
#laculturanonsiferma - Teca digitale
Molto del patrimonio custodito dalla BNCR è disponibile alla consultazione e allo studio di chiunque e da qualsiasi luogo grazie alla Teca digitale: http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/
Anche le collezioni esposte al museo Spazi900, al momento temporaneamente chiuso al pubblico, sono disponibili online: http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/spazi900
CAPUS. Catalogo delle pubblicazioni in serie
News – Iscriviti alla mailing list della Biblioteca nazionale centrale di Roma
È possibile iscriversi alla mailing list della Biblioteca nazionale centrale di Roma per essere sempre aggiornati sulle notizie che ci riguardano, le frequenti nuove acquisizioni, le continue presentazioni di libri, le mostre che vengono allestite qui in Biblioteca, ma anche quelle per le quali vengono prestate opere che conserviamo, le attività didattiche e quelle ludiche, quelle rivolte agli adulti e quelle per bambini e ragazzi, i concerti, le proiezioni, le conferenze, i convegni, i corsi della Scuola di alta formazione dedicata alle teorie e alle pratiche di conservazione e di valorizzazione del patrimonio librario del ’900, i tesori che qui custodiamo e quelli esposti in Spazi900… Per tutto questo c’è la nostra Newsletter mensile e qualche altra mail che spediamo ogni tanto come promemoria delle cose che immaginiamo possano essere più interessanti: per iscriversi basta cliccare qui.
News - Nuovo Opac BNCR
Si informa l'utenza che a partire da lunedì 8 luglio 2019 sarà installato su tutte le postazioni della Biblioteca il nuovo Opac BNCR/Polo BVE.
È possibile accedere al nuovo Opac dal sito della Biblioteca entrando nella pagina Cataloghi.
Una biblioteca un libro

La serie multimediale "Una Biblioteca, un libro" è un viaggio attraverso il tempo, dai manoscritti delle antiche comunità religiose, agli splendidi codici realizzati nelle corti principesche, ai primi esemplari a stampa. Un viaggio alla ricerca di saperi, di esperienze, di passioni e di emozioni. Come le conchiglie che poggiate all’orecchio fanno sentire il rumore del mare, queste case della memoria scritta conservano tutte le voci del mondo. Diceva Marguerite Yourcenar, “le biblioteche sono come granai pubblici dove ammassare riserve contro l’inverno dello spirito”.
La nuova App di Spazi900
La nuova App di Spazi900
Spazi900 è l’App ufficiale del Museo della Biblioteca nazionale centrale di Roma, uno spazio concepito per rendere accessibile ai visitatori le collezioni letterarie della Biblioteca: carte e biblioteche d’autore, oggetti, quadri e arredi di molti tra i più importanti poeti e scrittori del Novecento italiano.
Consultazione della sezione Archivi Raccolte e Carteggi (A.R.C.)
La consultazione della sezione Archivi Raccolte e Carteggi (A.R.C.) avviene soltanto per appuntamento, da concordare preventivamente inoltrando la richiesta per iscritto...
News - Riproduzione con mezzi propri - L. 4 agosto 2017, n. 124
Si informano i gentili Utenti che, in attuazione della L. 124/2017, è possibile effettuare riproduzioni con mezzi propri nel rispetto della vigente legislazione sul diritto d’autore e di quanto previsto dall’art. 108 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, con le modalità indicate prossimamente dalla BNCR, in attesa di ulteriori disposizioni ministeriali.
Avviso per il deposito legale
Ai sensi dell’art. 24, comma 5 del D.L. 24/04/2014 n. 66, convertito in Legge 23 giugno 2014, n. 89 recante “Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale” ...
News - Al via il portale MLOL
È da oggi disponibile al pubblico il portale MLOL della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma all’indirizzo: http://bncrm.medialibrary.it.