Concorso rivolto a giovani artisti contemporanei

2016-05-13

La Biblioteca nazionale centrale di Roma ha bandito un concorso rivolto a giovani artisti contemporanei, per l’ideazione e la realizzazione di una nuova opera che la Biblioteca accoglierà nei suoi spazi, al fine di sottolineare e valorizzare la propria natura di luogo polifunzionale attivo, di studio, ideazione, promozione di sviluppo culturale e artistico. Il termine ultimo per la presentazione dei progetti è stato fissato per il giorno 11 agosto 2016.

 

Bando di Concorso

ARTE IN BIBLIOTECA

Un'opera per la collezione d'arte della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

 

La Biblioteca Nazionale Centrale, in collaborazione con la Direzione generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane, in occasione della ricorrenza dei 40 anni di vita dell'istituzione bandisce un concorso per un'opera da realizzare nella Sala Conferenze della Biblioteca (collocazione definitiva da definire).

Nel 1975 si completavano i lavori ed era inaugurata la nuova Biblioteca, esito di un concorso che vide la partecipazione dei più importanti architetti dell'epoca. Gli spazi della nuova struttura si caratterizzarono sin dall'inizio come luogo di fruizione e valorizzazione dell'arte contemporanea: per l'occasione fu bandito un concorso anche in ambito figurativo che permise alla Biblioteca di dotarsi di una collezione propria, composta di una decina di opere di artisti, tra i quali Consagra, Romano, Afro, Capogrossi, solo per citarne alcuni.

Il concorso intende riprendere la politica di acquisizione della Biblioteca Nazionale Centrale, in occasione della celebrazione dei 40 anni dell'istituzione.

1. OBIETTIVI

I principali obiettivi del concorso sono:

1.1 Valorizzare la collezione d'arte della Biblioteca Nazionale Centrale, individuando un legame tra le opere presenti e l'arte contemporanea più attuale.

1.2 Favorire, in continuità con il progetto iniziale, la fruizione e la produzione culturale estesa alle espressioni delle arti visive e dell'architettura.

1.3 Sollecitare il pubblico - soprattutto i più giovani - alla frequentazione della Biblioteca anche attraverso i linguaggi delle arti visive contemporanee e alle forme espressive più attuali;

1.4 Sperimentare possibilità di contaminazione dei diversi ambiti espressivi e culturali, nel dialogo tra forme del testo e dell'immagine.

2. DESTINATARI

Il concorso Arte in Biblioteca. Un'opera per la collezione d'arte della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma è rivolto ad artisti, residenti in Italia, operanti nei diversi ambiti delle arti visive: in particolare in pittura, scultura, installazione, fotografia.

3. OGGETTO DEL CONCORSO

Il concorso prevede la realizzazione di un'opera d'arte, pensata per la Sala Conferenze e/o comunque per lo spazio scelto dalla Biblioteca come da documentazione allegata.

L'opera entrerà a far parte della Collezione della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.

Il concorso si pone dunque in continuità con le politiche di acquisizione avviate al momento dell'inaugurazione della Biblioteca con analogo bando.

4. MODALITÀ E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Nell'elaborare una proposta di progetto, il candidato dovrà tenere presente che l'opera dovrà:

- porsi in dialogo formale con le architetture della Biblioteca stessa;

- trovare collocazione in un ampio spazio pubblico destinato alla fruizione culturale.

Rispondendo a tali obiettivi, l'opera proposta dovrà:

- presentare una significativa qualità visiva, adatta alla collocazione nello spazio indicato;

- garantire un sistema espositivo (accrochage) di semplice impiego e che consenta un agevole spostamento dell'opera in caso di manutenzione e lavori.

- avere dimensioni adatte alla collocazione nello spazio indicato e comunque non superiore a 2 mt x 2 mt x 2mt.

- essere costituita da materiali durevoli e adatti a uno spazio pubblico. Saranno escluse dal concorso opere realizzate con materiali fragili, facilmente deperibili, infiammabili, che richiedano onerosa manutenzione.

Il candidato dovrà inviare tutti i materiali utili alla corretta valutazione del progetto su massimo 5 tavole formato A3, in formato cartaceo o in digitale, in un unico file formato pdf.

Sarà cura del candidato verificare la piena leggibilità dei documenti su diversi sistemi operativi (Windows, iOS).

I materiali di progetto dovranno essere necessariamente, pena esclusione dal concorso, accompagnati dai seguenti documenti:

- Scheda di candidatura compilata in tutte le sue parti (Allegato A);

- Copia di un documento di identità in corso di validità;

- Relazione sul progetto di lavoro che si intende realizzare (max 4 cartelle di 2.000 battute spazi

inclusi, in lingua italiana);

- Statement dell'artista (in lingua italiana);

- Curriculum vitae artistico (in lingua italiana), con elenco mostre personali e collettive;

- Materiali rappresentativi dei lavori eseguiti negli ultimi due anni in formato elettronico (pdf, jpg, doc) oppure tramite link a sito web del candidato.

Le candidature corredate della documentazione richiesta dovranno essere inviate in busta chiusa (per posta o consegnati a mano) al seguente indirizzo:

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Viale Castro Pretorio 105, 00185 Roma

Sulla busta dovrà obbligatoriamente essere apposta l'indicazione del mittente e la seguente dicitura:

ARTE IN BIBLIOTECA, Un'opera per la collezione d'arte della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma  - CONTIENE PROGETTO - NON APRIRE".

Nel caso di invio tramite posta elettronica i materiali dovranno essere contenuti in un unica cartella compressa e inviati alla casella di posta elettronica certificata: mbac-bnc-rm@mailcert.beniculturali.it

Le candidature corredate della documentazione richiesta dovranno pervenire entro 90 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando, sul sito web della Biblioteca Nazionale: 

http://www.bncrm.librari.beniculturali.it/

Ai fini della scadenza fa fede la data di arrivo all'indirizzo indicato.

L'artista vincitore sarà invitato a realizzare l'opera rispondente al progetto presentato osservando le prescrizioni fornite dalla Direzione della Biblioteca Centrale Nazionale in tempi comunque non superiori a 60 giorni dalla dichiarazione del vincitore.

La Biblioteca Nazionale venendo in possesso dell'opera, dal momento della sua ultimazione nei tempi stabiliti, verifica la corrispondenza tra il progetto e la sua realizzazione, riconosce all'artista il premio e lo solleva da ogni altro obbligo, assumendosi l'impegno alla conservazione e all'esposizione dell'opera nei tempi e nei modi compatibili con le proprie normali funzioni.

5. PROPRIETA' DELL'OPERA

L'opera sarà da intendersi come donazione alla Biblioteca Nazionale e sarà nella piena disponibilità dell'Amministrazione andando a incrementare la collezione di opere d'arte dalla stessa Biblioteca.

La donazione dell'opera verrà formalizzata da specifico atto a seguito della nomina del vincitore del Concorso.

L'accettazione del premio comporta la cessione alla Biblioteca dei diritti di immagine legati alla riproduzione dell'opera con qualsiasi mezzo per uso di promozione e comunicazione istituzionale.

6. CORRISPETTIVO ECONOMICO DEL PREMIO

Il vincitore unico del concorso otterrà un premio di € 6.000 (comprensivo di oneri e tasse dovute) per la realizzazione dell'opera proposta.

Il premio di € 6.000 è da intendersi comprensivo di tutte le spese necessarie per la progettazione, la realizzazione, la produzione e il montaggio dell'opera.

Il vincitore dovrà inoltre provvedere a tutto quanto necessario alla installazione dell'opera (materiali, attrezzi, collaborazioni) e non potrà esigere dall'amministrazione della Biblioteca altro supporto che quello di indirizzo e di collaborazione alla collocazione dell'opera stessa negli spazi della Biblioteca. 

7. FASI DEL CONCORSO

Il concorso sarà sviluppato nelle seguenti fasi:

Prima fase - Bando pubblico

Pubblicazione del bando di concorso e divulgazione

Il Bando pubblico e la relativa modulistica saranno pubblicati sul sito della Biblioteca Centrale Nazionale di Roma. Della pubblicazione bando sarà data notizia tramite informazione ai principali siti web che si occupano di arte contemporanea, informazione ai giornali e riviste d'arte, incontro stampa presso la Biblioteca Centrale Nazionale, apposita documentazione in distribuzione presso la Biblioteca stessa.

Seconda fase - Valutazione e selezione

Tutto il materiale giunto entro la data di scadenza, sarà visionato dai membri della Giuria, la quale a suo insindacabile giudizio indicherà il vincitore.

Nel caso il numero dei progetti presentati non sia sufficiente per un corretto confronto o non siano di qualità adeguata, la giuria può riservarsi di non assegnare il premio, e di destinare la quota del premio al restauro di un'opera già presente in Biblioteca.

Entro 45 giorni dalla data di scadenza della consegna dei progetti, il nome del vincitore e il progetto vincitore saranno pubblicati sul sito della Biblioteca Centrale Nazionale di Roma. La pubblicazione sul sito varrà da comunicazione ufficiale del vincitore che sarà contattato per procedere alla realizzazione. 

Terza fase - Realizzazione

L'artista sarà invitato a realizzare l'opera entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del nome e del progetto sul sito.

Quarta fase - Comunicazione e fruizione

Tutti i progetti presentati, insieme al progetto vincitore saranno esposti in una mostra alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, che avrà luogo contestualmente alla premiazione e per la quale la Biblioteca si riserva di chiedere eventualmente agli artisti altro materiale a integrazione del lavoro presentato e a illustrazione della ricerca svolta. Tutti i progetti avranno adeguata visibilità attraverso la mostra, sul web con una piattaforma dedicata e il catalogo cartaceo edito e stampato dalla stessa Biblioteca Nazionale, da presentarsi nel corso della mostra. L'ufficio stampa incaricato provvederà a dare massima diffusione al bando, alla premiazione e a tutti i progetti presentati.

8. GIURIA

I progetti saranno giudicati inappellabilmente da una Giuria.

La Giuria confrontandosi nei tempi e nei modi che riterrà utili al completamento del lavoro di valutazione, esaminerà:

- la qualità generale del progetto

- il rapporto con la gli spazi scelti della Biblioteca (architetture, rapporto con le altre opere, valorizzazione, ecc.)

- la realizzabilità e la gestione (problematiche tecniche, sicurezza ecc.);

- il contributo alla fruizione della Biblioteca stessa (linguaggio attuale, capacità di attirare l'interesse del pubblico, ecc.);

- il curriculum e professionalità accertata dell'artista;

e assegnerà a suo insindacabile giudizio un punteggio compreso tra 0 e 10 ai progetti pervenuti, distribuito nelle voci elencate. Il progetto che avrà acquisito il massimo punteggio (max 50) sarà dichiarato vincitore del premio. In caso di parità sarà chiesto alla Giuria di pronunciarsi nuovamente sui soli progetti con il massimo punteggio. Non è prevista distribuzione del premio in ex aequo.

9. REGOLE GENERAL

La partecipazione alle selezioni è completamente gratuita e non prevede costi di iscrizione.

Tutti i dossier di partecipazione incompleti e o mancanti della documentazione prescritta non saranno presi in considerazione. Non saranno presi in considerazione altresì candidature e documenti trasmessi con modalità diverse da quelle indicate o pervenuti oltre la data di scadenza. La Biblioteca non si assume responsabilità alcuna per dati, file e documenti spediti e non pervenuti.

La Biblioteca declina qualsiasi responsabilità sull'utilizzo di materiale utilizzato dagli artisti che risulti coperto da copyright o altri diritti.

La Biblioteca non assume responsabilità per qualsiasi problema o circostanza che possa inibire lo svolgimento o la partecipazione al presente concorso, compresi eventuali problemi tecnici e/o tecnologici.

I membri della Giuria si riservano il diritto di insindacabilità dei giudizi espressi e della selezione.

La partecipazione al concorso implica l'accettazione integrale del presente regolamento.

I partecipanti al concorso autorizzano l'organizzazione, ai sensi della Legge 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni, al trattamento anche informatico dei dati personali e l'utilizzazione delle informazioni inviate per tutti gli usi connessi al concorso.

Il vincitore sarà contattato tempestivamente ai recapiti indicati nella scheda di candidatura per l'attivazione di tutte le necessarie procedure, pur rimanendo formale dichiarazione la pubblicazione sul sito web della Biblioteca del nome e del progetto.

Scarica il bando

Scarica Allegato A