Renata Cortiglioni, una vita “in” coro
Biblioteca nazionale centrale di Roma
16 Giugno 2009 - Incontro
In occasione della Festa europea della musica e del centenario della nascita, l’incontro è il ricordo di una figura dell'interpretazione musicale che ha dedicato la vita all’insegnamento e alla formazione dei giovani. Dall’Accademia femminile di Orvieto al Conservatorio di S. Cecilia, generazioni e generazioni di musicisti sono cresciuti con la sua guida. Da Britten o Hindemith a una colonna sonora cinematografica, a uno show televisivo, il Coro di voci bianche della Rai, che la Cortiglioni ha diretto dal 1949 al 1983, si è confermato il più prestigioso complesso del genere in Italia, collaborando con le più importanti istituzioni musicali (dall’Accademia di S.Cecilia al Teatro dell’Opera, alla Sagra Musicale Umbra), e con i più grandi direttori (da Molinari a Muti) e incidendo per le più importanti etichette discografiche (Decca, RCA, CSB).
Intervengono Manuel De Sica, Ernesto Gordini, Nicola Samale.
Coordina Paolo Lucci, introduce Marina Tinto
Video esecuzioni del Coro di voci bianche della Rai da materiale di repertorio
Esibizione del Coro di Voci bianche dell’Arcum, diretto da Paolo Lucci
Ore 17,00 - Sala Conferenze
Ingresso libero
Ufficio stampa e promozione culturale
Maria Grazia Villani, Angelina De Salvo
Tel 06 4989339-344 fax 06 49894457635
ufficiostampa@bnc.roma.sbn.it
