Arturo Benedetti Michelangeli. Ogni nota una goccia di cristallo

Biblioteca nazionale centrale di Roma - Museo degli Strumenti musicali dell'Accademia di Santa Cecilia

2 - 3 aprile 2014 - Convegno internazionale

Arturo Benedetti Michelangeli
Ogni nota una goccia di cristallo

 2-3 aprile 2014

Convegno internazionale

 

In vista del ventennale della scomparsa di Arturo Benedetti Michelangeli (Brescia, 5 gennaio 1920 - Lugano, 12 giugno 1995), la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell'Università Roma Tre e il Centro Studi Fondo Sammlung Bettoni Pojaghi di Roma/Bolzano, in collaborazione con l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, promuovono una mostra bio-bibliografica e un convegno internazionale di studi dedicati alla figura del grande pianista, tra i maggiori interpreti del XX secolo. L'iniziativa nel suo complesso intende da un lato ricordare il legame di Benedetti Michelangeli con l'Alto Adige, le Alpi e Bolzano (dove Michelangeli visse ed insegnò per diversi anni), dall'altro ripercorrere criticamente le tappe fondamentali della sua carriera artistica.

Il convegno di studio, curato da Luca Aversano, docente di Analisi dell'interpretazione musicale nel Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell'Università Roma Tre.

La prima sessione del convegno, presieduta dal musicologo Giorgio Pestelli e arricchita da una performance di Cesare Picco (ideatore dei concerti al buio), si terrà mercoledì 2 aprile 2014, a partire dalle ore 14,15, nella Sala Conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale,proseguirà giovedì 3 aprile (9,30-18,00) nel Museo degli Strumenti musicali dell'Accademia di Santa Cecilia: in due sessioni dedicate rispettivamente alla posizione del pianista nella storia dell'interpretazione e alla sua officina di lavoro, studiosi italiani e stranieri, musicisti (Alexander Lonquich) e professionisti del pianoforte (Angelo Fabbrini) rivolgeranno il proprio sguardo alla memoria di Michelangeli, tra i sentieri stretti di una parabola artistica e umana che ha presto assunto i caratteri del mito.

Alle ore 21,00 dello stesso 3 aprile il Teatro Palladium dell'Università Roma Tre ospiterà la conclusione del convegno, con una serata particolare aperta al pubblico: Arturo Benedetti Michelangeli rivivrà attraverso un'antologia audiovisiva di sue celebri esecuzioni, mentre esperti, ex-allievi e critici musicali tenteranno di svelare al pubblico degli appassionati i segreti della sua arte.

 

Info:
Ufficio stampa e promozione culturale

Tel. 064989344
e-mail: ufficiostampa@bnc.roma.sbn.it  

 

Scarica la Locandina

Scarica il programma