Novità consultazione materiale

Per migliorare i servizi al pubblico della Biblioteca, a partire dal 5 maggio 2025, in via sperimentale, saranno introdotte alcune novità nelle modalità di consultazione del materiale bibliografico.


05/05/2025


RIPM Jazz Periodicals - Versione di prova nuova banca dati

RIPM Jazz Periodicals  - Versione di prova nuova banca dati

La Biblioteca nazionale centrale di Roma ha attivato una versione di prova (trial) della banca dati RIPM Jazz Periodicals: musica, storia e cultura.


25/03/2025


10 anni di Spazi900

    


27/01/2025




Materiale escluso dalla consultazione

Si avvisa che per motivi di conservazione, alcune collocazioni sono escluse dalla consultazione


14/02/2025


La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma: bibliografia 1993-2023

È stata pubblicata la versione online di La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma: bibliografia 1993-2023, a cura di Matteo Villani. Si tratta della prima versione in progress di una ricognizione bibliografica sulle attività e i fondi della Biblioteca nell’ultimo trentennio


12/02/2025


Collocazioni non disponibili

Collocazione non disponibili
Dal 16.04.2025 le seguenti collocazioni non sono disponibili

Microfilm del Centro Nazionale per lo Studio del Manoscritto (CNSM):

Da Neg. 5077 a Neg. 7955 e da Neg 24960/2 a Neg 26669/2;
da Pos. 13703 a Pos. 20102



16/04/2025


Nuovo ambiente per il deposito e l'accesso alle tesi di dottorato

Nuovo ambiente per il deposito e l'accesso alle tesi di dottorato

È disponibile online il nuovo ambiente per il deposito e l'accesso alle tesi di dottorato, sviluppato grazie alla collaborazione di Cineca con l’obiettivo di consolidare l’infrastruttura e i servizi di Magazzini Digitali: https://tesidottorato.depositolegale.it/

30/07/2024


Nuova interfaccia utente di EBSCOhost

Nuova interfaccia utente di EBSCOhost

Da oggi è operativa la nuova interfaccia EBSCOhost, la piattaforma di EBSCO che permette la consultazione singola o simultanea delle banche dati dell'editore a cui la Biblioteca è abbonata.

03/07/2024


Biblioteca Digitale

   


02/04/2019




Servizi attivi da remoto

SERVIZI DA REMOTO

1)      iscrizione Biblioteca nazionale
2)      rinnovo tessera
3)      autorizzazioni e rinnovi al servizio di prestito
4)      informazioni Bibliografiche via email
5)      accesso banche dati da remoto
6)      accesso ai portali digitali
7)      accesso al portale MLOL


26/02/2021


Apertura Sala pubblica lettura

Lunedì 25 marzo 2024 la Biblioteca nazionale centrale di Roma apre la sala di pubblica lettura.

La sala sarà accessibile gratuitamente, senza limiti di eta, non occorrera registrarsi e sara aperta dal lunedi al giovedi dalle 8.30 alle 18.30 e Il venerdi dalle 8.00 alle 14.00.

La realizzazione di questa sala fa parte di un percorso di coinvolgimento della comunità nella condivisione di spazi diversi per la fruizione del patrimonio della Biblioteca, dai libri alle mostre alle sue architetture anche all'aperto.

La sala di pubblica lettura è uno spazio attrezzato che offre l'opportunità soprattutto ai giovani di leggere, studiare, cercarsi e trovarsi.

PNRR e patrimonio culturale: online la procedura di gara per la categoria “Carta: documentazione catastale (registri e mappe) e giornali quotidiani postunitari".

Il-Giornale-d'Ialia_2-gennaio-1949La Biblioteca nazionale centrale di Roma ancora in prima fila nella strategia di transizione digitale del patrimonio culturale prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e messa in atto dall’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library.


05/10/2022




prova video

prova

Consultazione della sezione Archivi Raccolte e Carteggi (A.R.C.)

La consultazione della sezione Archivi Raccolte e Carteggi (A.R.C.) avviene soltanto per appuntamento, da concordare preventivamente inoltrando la richiesta per iscritto...


05/03/2018