Quella difficile identità. Ebraismo e rappresentazioni letterarie della Shoah

Biblioteca nazionale centrale di Roma

8 marzo 2012 - Presentazione volume

Quella difficile identità
Ebraismo e rappresentazioni letterarie della Shoah

di Stefania Lucamante
Iacobelli editore, 2012

Il libro analizza i meccanismi di trasmissione della memoria di donne che, in modi diversi, furono coinvolte nell'orrore della Shoah e decisero di scriverne, partendo dai primi memoriali delle deportate italiane all'indomani della Liberazione, passando alle testimonianze e ai romanzi pubblicati a distanza di decenni negli anni della "rottura del silenzio" sul tema, fino all'opera di scrittrici della generazione che è stata definita dei "Figli e figlie dell'Olocausto". Un intero capitolo del volume è dedicato al grande romanzo italiano della Shoah, La Storia di Elsa Morante, autrice di cui la Biblioteca si appresta a celebrare il centenario della nascita con una serie di importanti iniziative.

 

Giovedì 8 marzo 2012, ore 16.00
Sala Macchia


Intervengono
Marina Beer, Anna Maria Crispino, Lia Levi, Giacoma Limentani,
Micaela Procaccia

Coordina
Giuliana Zagra

Sarà presente l’autrice