Manuale del papà separato. Come affrontare (e far superare ai figli) il trauma della separazione
Biblioteca nazionale centrale di Roma - Datanews
6 febbraio 2013 - Presentazione volume
Manuale del papà separato.
Come affrontare (e far superare ai figli) il trauma della separazione
di Maurizio Quilici
Le separazioni familiari aumentano, ormai da molto tempo. In questa particolare circostanza, l'uomo spesso rappresenta la parte debole: costretto a lasciare la casa famigliare entro pochi giorni. Soggetto al rischio, molto concreto, di perdere il rapporto con i figli, talvolta ridotto a tornare in casa dei vecchi genitori perché impossibilitato a sostenere il peso di un affitto o di un mutuo. Il manuale è una guida agile e chiara che affronta sia gli aspetti giudiziari sia i delicati risvolti psicologici e pedagogici della separazione. In Italia, ogni anno circa 170 mila persone vivono la separazione e circa centomila bambini e ragazzi vedono uno dei genitori – quasi sempre il padre – allontanarsi. L'uomo, che in questa particolare circostanza rappresenta la parte debole, è investito dai problemi legali, psicologici, affettivi, relazionali, economici e rischia di trovarsi in condizioni disperate. Emozioni fortissime, dubbi, perplessità. E tante domande: come dirò a mio figlio che presto lascerò questa casa? Come scegliere l'avvocato? Potrebbe fare al mio caso la Mediazione Famigliare? E' vero che i figli saranno affidati a lei? E allora l'affido condiviso? Che fare se mia moglie non mi farà vedere i bambini? Che cos'è la PAS? A queste e a molte altre domande vuole rispondere questo libro, che si rivolge ai padri ma che farebbero bene a leggere anche le madri, separate e no.
Mercoledì 6 febbraio 2013, ore 17.00
Saluto
Osvaldo Avallone
Direttore Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Intervengono
Andrea Catizone Folena
Marina D'Amato
Maria Giovanna Ruo
Letture di Alessio Orano
Info:
Ufficio stampa e promozione culturale
Tel. 064989344
e-mail: ufficiostampa@bnc.roma.sbn.it