Biblioteche d’autore contemporanee Metodologie di acquisizione, gestione e valorizzazione

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

29, 30 e 31 ottobre 2019 - Scuola di alta formazione

Summer-school-ottobre
Summer-school-ottobre

Corso di Alta formazione in 
Biblioteche d’autore contemporanee
Metodologie di acquisizione, gestione e valorizzazione

che si svolgerà nei giorni 29, 30 e 31 ottobre 2019

 

Iscrizioni chiuse

29 ottobre

Acquisizione e gestione

10:00-11:30
Andrea De Pasquale
Introduzione. La nascita del concetto di biblioteca d’autore tra XIX e XX secolo: dal fondo alla collezione speciale.

11:30-13:00
Fabio Pierangeli
Luoghi di conservazione delle biblioteche degli scrittori.

Pausa

14:00-18:00
Anna Manfron
L’acquisizione di una biblioteca d’autore da parte di una biblioteca: donazione e rapporto con gli eredi, trattamento e gestione.

30 ottobre


Acquisizione e gestione

9:00-11:00
Fabio Massimo Bertolo
Acquisto di una biblioteca d’autore: indagare il mercato antiquario.

11:00-13:00
Francesca Ghersetti
La biblioteca incontra l’archivio: materiali speciali, dai ritagli agli oggetti, come archivi ibridi (con appunti sul diritto d’autore

Pausa

Casi di studio

14:00-16:00
Mariarosa Mariech
Fondi librari e biblioteche d’autore dell’Archivio del ‘900 del Mart. La biblioteca di Margherita Sarfatti.

16:00-18:00
Marco Menato e Simone Volpato
Il sommerso riemerso. Le biblioteche di Umberto Saba e Carlo Michelstaedter.

31 ottobre

 

Valorizzazione

9:00-11:00
Andrea De Pasquale
Biblioteche d’autore tra bibliofilia e bibliologia: prodotti di private presses, copie speciali, plaquettes, piccoli formati, materiali preparatori per la stampa.

11:00-13:00
Roberto Deidier
Biblioteche d’autore e filologia: postille d’autore, tracce d’uso, dediche.

Pausa

14:00-15:30
Laura Di Nicola
La biblioteca di Italo Calvino.

15:30-18:00
Eleonora Cardinale
Valorizzare e promuovere le biblioteche d’autore: percorsi espositivi, progetti innovativi digitali e multimediali, eventi

A seguire visita a Spazi900

Obiettivi:

Il corso intende fornire una panoramica approfondita sulle biblioteche d’autore conservate negli istituti pubblici, fornendo tutti gli strumenti utili per la loro acquisizione, trattamento, descrizione, valorizzazione.

Le biblioteche d’autore presentano generalmente volumi con specifiche caratteristiche: dediche, postille, tracce di lettura, esemplari integri nel loro corredo editoriale, materiali inseriti all’interno del volume, come articoli di giornali e lettere, o materiali speciali come plaquettes a tiratura limitata. La raccolta libraria rappresenta l’immagine del laboratorio di scrittura e di studio del suo possessore, della sua rete di relazioni e del contesto storico culturale, tale da renderla una documentazione unica che pone problematiche specifiche di catalogazione e studio. Essa inoltre è in stretto rapporto con l’archivio d’autore, anzi ne costituisce una parte.

 

Argomenti:

La nascita del concetto di biblioteca d’autore tra XIX e XX secolo: dal fondo alla collezione speciale; luoghi di conservazione delle biblioteche degli scrittori: case museo, centri di documentazione, istituti culturali; l’acquisizione di una biblioteca d’autore da parte di una biblioteca: donazione e rapporto con gli eredi, trattamento e gestione; acquisto di una biblioteca d’autore: indagare il mercato antiquario; i rapporti con l’archivio: materiali speciali, ritagli, fotografie, video, oggetti, cimeli, archivi ibridi e diritto d’autore; biblioteche d’autore tra bibliofilia e bibliologia: prodotti di private presses, copie speciali, plaquettes, piccoli formati, materiali preparatori per la stampa; biblioteche d’autore e filologia: postille d’autore, tracce d’uso, dediche; casi studio; biblioteca reale, biblioteca ideale: la biblioteca di Italo Calvino; valorizzare e promuovere le biblioteche d’autore: percorsi espositivi, progetti innovativi digitali e multimediali, eventi.

 

Destinatari:

Il corso si rivolge in particolare a bibliotecari, archivisti, operatori culturali, studiosi, studenti e esperti di biblioteconomia e di materie umanistiche.