Sala manoscritti e rari
Vera e propria “biblioteca nella biblioteca” e luogo privilegiato d’incontro fra le più profonde istanze della ricerca e i documenti conservati nelle collezioni antiche, rare e di pregio, la Sala Manoscritti e rari è una sala riservata (D.P.R. 417/1995, Art. 33), destinata esclusivamente allo studio di manoscritti, libri a stampa antichi e libri rari moderni.
Insieme all’attigua Sala delle Collezioni speciali essa costituisce il cuore delle attività del Dipartimento Manoscritti e Collezioni speciali, dotato di propri spazi, di un proprio staff e di un magazzino separato nel quale sono conservate circa 500.000 opere che datano dal V secolo d.C. fino ai nostri giorni.
Nella sala è a disposizione degli utenti un vasto corredo bibliografico composto da opere, repertori e periodici inerenti alle discipline codicologiche, paleografiche, bibliologiche e a tutto quanto attiene allo studio del manoscritto e del libro a stampa, per un totale di circa 8.000 volumi a scaffale aperto ordinati in 29 classi. Nella grande bacheca centrale posta di fronte al desk della distribuzione vengono esposte le nuove accessioni che giungono per diritto di stampa o per acquisto e che arricchiscono continuamente la dotazione bibliografica della sala.
Sono presenti in sala il catalogo topografico dei testi a scaffale aperto, il catalogo della bibliografia dei manoscritti, degli autografi e del Fondo Duello; gli inventari manoscritti a volume e i cataloghi a stampa di alcuni fondi manoscritti della Biblioteca.
Dai computer di sala sono consultabili i siti Internet e i database di particolare interesse per l'utenza: MANUS (catalogo informatizzato dei fondi manoscritti, in continuo aggiornamento), ISTC (il censimento internazionale delle edizione del XV secolo), OPAC SBN e del Polo BVE e varie banche dati.
La consultazione dei materiali bibliografici antichi, rari e di pregio, sottoposti alle vigenti disposizioni di tutela, è consentita solo dopo la verifica “degli intenti del richiedente” (D.P.R. 417/1995, Art. 37) e il rilascio di una specifica autorizzazione che si ottiene a fronte di idonea documentazione di ricerca(posizione accademica, lettera di presentazione, etc.) da presentare (o inviare preliminarmente) alla sala e dopo aver compilato e firmato un apposito modulo disponibile in sede.
Per le medesime ragioni di tutela la presenza di eventuali copie digitali sostituisce la consultazione degli originali, a meno che non sussistano esigenze di analisi autoptica e indagine materiale da condurre sugli esemplari che andranno opportunamente specificate.
La Sala Manoscritti osserva il seguente orario:
lunedì-giovedì ore 8.30-19.00
venerdì ore 8.30-14.30
(http://www.bncrm.beniculturali.it/it/325/archivio-news/5019/)
Orari di distribuzione del materiale librario afferente alla Sala Manoscritti:
lunedì-giovedì: ore 9.30, 10.30, 11.30, 12.30, 13.30, 14.30, 15.30, 16.30
venerdì: ore 9.30, 10.30, 11.30, 12.30
Modalità di accesso in Biblioteca Nazionale:
http://www.bncrm.beniculturali.it/it/103/modalit-di-accesso
Presso la Sala Manoscritti possono essere inoltre consultati i microfilm
del Centro Nazionale per lo Studio del Manoscritto e i relativi cataloghi.
Manoscritti e rari
• Tel. 06 4989473
• bnc-rm.salamanoscritti@cultura.gov.it