Doni

La Biblioteca incrementa il proprio patrimonio anche attraverso la forma del dono. Le richieste di donazione devono essere preventivamente sottoposte all’attenzione dell’Ufficio Acquisti e Doni per la valutazione della loro coerenza con la natura e le finalità della Biblioteca. Nella richiesta di donazione è necessario indicare tutti i riferimenti bibliografici (autore, titolo, editore, anno, etc).
Le opere donate e acquisite diventano patrimonio indisponibile dello Stato e non possono più essere reclamate dai donatori.
Non vengono accettate in dono opere già presenti nelle collezioni della Biblioteca; estratti di pubblicazioni già possedute, documenti in fotocopia, testi scolastici, volumi, CD-ROM o altre pubblicazioni prodotte in proprio, materiale in cattivo stato di conservazione.
Edizioni già possedute possono essere accettate solo in caso di particolari esigenze di fruizione e conservazione. 
I volumi inviati senza un preventivo assenso da parte dell’Ufficio Acquisti e Doni, se non rispondenti ai criteri citati, non entreranno a far parte del patrimonio della Biblioteca e potranno essere oggetto di scarto o destinati in dono ad altre raccolte di biblioteche o istituti.
Non si accettano annate incomplete di periodici; la Biblioteca si riserva comunque la facoltà di acquisire solo i numeri mancanti necessari a colmare eventuali lacune presenti a catalogo.
I testi stampati in Italia e che hanno una tiratura superiore alle 200 copie sono inviati alla Biblioteca, a cura degli stessi editori, in ottemperanza alla legge italiana sul Deposito legale.

Indicazioni generali

I tempi e le modalità di trattamento catalografico del materiale ricevuto in dono sono gli stessi di quanto acquisito per Deposito legale.
Il materiale, indirizzato all'attenzione dell’Ufficio Acquisti e Doni, può essere inviato per mezzo posta o corriere a:

Biblioteca nazionale centrale di Roma
Ufficio Acquisti e Doni
Viale Castro Pretorio, 105
00185 - Roma

È possibile anche consegnare le pubblicazioni a mano presso lo stesso indirizzo, su appuntamento scrivendo una e-mail a bnc-rm.doni@cultura.gov.it oppure telefonando al numero 06.4989226-218.