Riapertura graduale delle sale di consultazione

12/04/2021

Dal 7 settembre la Biblioteca nazionale svolgerà il seguente orario:

Lunedì – Mercoledì - Venerdì: dalle 9.30 alle 13.30
Martedì - Giovedì: dalle 9.30 alle 19.00

La Biblioteca rimane chiusa il sabato.

 

Oltre alle sale Umanistica, Scienze Giuridiche e Sala Manoscritti, che sono già aperte, il 14 settembre riapriranno Sala Arte, Sala Scienze e l’Emeroteca. Il 28 settembre è prevista la riapertura di Sala Linguistica, Sala Falqui, Sala Collezioni speciali e il 29 settembre della sala “Biblioteca IsIAO”.

 

ACCESSO

Orari:
Sale di consultazione: Lunedì - Mercoledì - Venerdì: dalle 9.30 alle 13.30
Martedì - Giovedì: dalle 9.30 alle 19.00
Sabato: chiuso

(Servizio di Prestito: per gli orari, le modalità, le condizioni e le limitazioni per ottenere i volumi in prestito si prega di consultare la pagina dedicata
http://www.bncrm.beniculturali.it/it/325/archivio-news/3614/).

Si potrà accedere solo se:

  • muniti di mascherina, dispositivo che dovrà essere obbligatoriamente indossato per tutta la permanenza nell’Istituto e soprattutto nelle sale di lettura.
  • si è prenotato da remoto il materiale da consultare e questo risulti disponibile ovvero “in carico al banco” della distribuzione.

Sarà consentito l’ingresso anche senza guanti, previa igienizzazione obbligatoria delle mani tramite i dispenser posti ai tornelli di entrata e nelle sale di lettura.

Non sono ammessi utenti senza prenotazione o con i libri propri, anche se di supporto allo studio.

All’entrata l’utenza verrà sottoposta alla rilevazione della temperatura; nel caso in cui essa risulti superiore ai 37,5° sarà precluso l’accesso.
Non sarà possibile, come di consueto, accedere nelle sale con borse, cibo e bevande. Il guardaroba è attivo per un numero limitato di armadietti.

Si invitano gli utenti a rispettare le distanze di sicurezza e tutte le indicazioni del personale della Biblioteca.

MODALITÀ DI RICHIESTA E DI CONSULTAZIONE

Si prega di leggere attentamente le seguenti istruzioni. Non potranno essere evase richieste pervenute con modalità difformi da quelle indicate.

  •  Ogni utente potrà richiedere fino ad un massimo di 3 opere in consultazione in contemporanea.
  • La richiesta di lettura tramite prenotazione online dovrà essere inoltrata solo ed esclusivamente attraverso il sistema Ermes – fanno eccezione le Sale di lettura riservate come di seguito indicato - dalle ore 7.30 del giorno prima, fino alle ore 7.00 del giorno della disponibilità per la lettura.

Nel caso in cui il sistema Ermes abbia raggiunto il tetto massimo complessivo giornaliero delle prenotazioni, non sarà possibile inoltrarne ulteriori.

NB: Al fine di evitare spostamenti non necessari, prima di recarsi in Biblioteca controllare su Servizi online http://servizionline.bnc.roma.sbn.it/>
Richieste effettuate, l’esito della richiesta.

Il volume è disponibile solo se risulta effettivamente “in carico al banco”.

Se risulta “prenotato da internet” dopo le 8.30 dello stesso giorno in cui è prevista la consultazione, la richiesta verrà evasa il giorno successivo.

  • Il materiale prenotato deve essere ritirato al bacone della distribuzione della sala di consultazione lo stesso giorno in cui è confermata la disponibilità. È momentaneamente sospesa la possibilità di ritirare i volumi nei 3 giorni successivi alla prenotazione.
  • Il sistema informatico Ermes al momento della richiesta informerà della possibilità dell’inoltro della stessa o se il materiale è sospeso momentaneamente dalla consultazione.

Modalità di consultazione nelle sale di lettura - clicca qui

Si ricorda che per le ricerche bibliografiche è possibile scrivere ai bibliotecari. (Per maggiori informazioni consultare il seguente link: http://www.bncrm.beniculturali.it/it/325/archivio-news/3597/).

MODALITÀ DI RICHIESTA MATERIALE SALE RISERVATE

L’accesso alle sale riservate avverrà solo ed esclusivamente su prenotazione sia della presenza in sala sia del materiale bibliografico, scrivendo ai seguenti indirizzi email:

  • Sala Manoscritti e Rari (manoscritti, autografi, incunaboli, fondo antico a stampa, libri rari antichi e moderni): 
    bnc-rm.salamanoscritti@beniculturali.it
  • Sala Collezioni Speciali (per i materiali afferenti alle seguenti Sezioni: Romana, Grafica antica e moderna​, Cartografia, Orientale; inoltre per alcuni Fondi speciali e per la consultazione delle Tesi di dottorato):
    bnc-rm.salacollezionispeciali@beniculturali.it ​
  • Sala Falqui (9:30-13:30; per la consultazione dei fondi d'autore conservati in sala, dell'Archivio Morante e di altri fondi mss. contemporanei in formato digitale):
    bnc-rm.novecento@beniculturali.it

L’utente dovrà comunicare nella richiesta tutti i dati identificativi dell'opera di suo interesse (compresa la collocazione) e il proprio numero di tessera e attendere la conferma via email della prenotazione, senza la quale non potrà essere ammesso in sala.

Si ricorda che il numero dei posti in sala è contingentato, e che è necessario portare con sé un documento di identità.