Avviso di procedura comparativa per l’individuazione di n. 8 unità di personale esterno

04/11/2013

Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di n. 8 unità di personale esterno per lo svolgimento di attività di retroconversione del catalogo storico della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, nell'ambito del progetto nazionale RECA2

 

Premesso che

·       la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma ha presentato un progetto denominato RECA2 per il completamento della retroconversione del catalogo storico della BNCR mediante l'immissione nel catalogo automatizzato SBN (Servizio bibliotecario Nazionale) di circa 260.000 schede cartacee relative ai volumi con data di pubblicazione 1958-1990 a partire dalla lettera H;

·       con nota n. 45133 del 1° dicembre 2008 la Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali, nell'ambito della ripartizione della quota dell'otto per mille dell'IRPEF - anno 2007, autorizzava la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma alla spesa relativa alla realizzazione del citato progetto RECA2;

·       per il completamento del progetto si ritiene necessario utilizzare risorse umane specificatamente dedicate e con comprovata esperienza e professionalità nel settore della retroconversione di cataloghi storici;

 

La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

INDICE

una procedura comparativa di curricula volta all'individuazione di 8 soggetti esterni da inserire nell'ambito delle attività connesse al progetto RECA2, con stipula di contratto di lavoro autonomo coordinato e continuativo (co.co.co.).

 

art. 1      Attività lavorative

L'attività da svolgere ha per oggetto la retroconversione del catalogo storico della Biblioteca Nazionale centrale di Roma, mediante immissione nel catalogo automatizzato SBN delle schede cartacee relative ai volumi con data di pubblicazione 1958-1990, a partire dalla lettera P.

art. 2      Forma e durata del contratto

Sarà stipulato un contratto di collaborazione coordinata e continuativa  (co.co.co.) della durata di 12 mesi.

art. 3     Requisiti di ammissione

Tutti i candidati dovranno essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla procedura comparativa, dei seguenti requisiti obbligatori:

·       titolo di studio: diploma di laurea nell'ambito delle discipline umanistico-letterarie e/o biblioteconomiche (triennale o vecchio ordinamento o specialistica). Qualora il titolo di studio sia stato conseguito all'estero, il candidato dovrà specificare l'autorità competente, nonché gli estremi del provvedimento che ha riconosciuto tale titolo equipollente al titolo italiano o con il quale è stato richiesto il riconoscimento;

·     esperienza di retroconversione di cataloghi cartacei, con applicativo SBN WEB, per un numero non inferiore alle 10.000 (diecimila) schede o in alternativa esperienza di catalogazione per autori, libro in mano, con applicativo SBN WEB, per un numero non inferiore ai 3.000 (tremila) volumi;

 

·     non avere subito condanne penali che abbiano comportato quale sanzione accessoria l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione;

·     per i cittadini stranieri è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana.

 

I requisiti prescritti devono essere posseduti, a pena di esclusione, alla scadenza del termine utile per la presentazione della domanda. La mancanza dei requisiti obbligatori comporterà l'esclusione dalla procedura selettiva.


 

art. 4    Domanda di ammissione

La domanda di ammissione alla procedura comparativa dovrà essere redatta utilizzando il modello allegato al presente avviso scaricabile sul sito Web dell'Istituto (Allegato A). La domanda, pena l'esclusione, dovrà essere sottoscritta dal candidato.

La sottoscrizione della domanda non è soggetta ad autenticazione, ma alla domanda dovrà essere allegata, pena l'esclusione, copia fotostatica di un documento di identità valido.

La domanda dovrà essere corredata dal Curriculum vitae in formato europeo, siglato in ogni pagina e sottoscritto.

Dovrà inoltre essere allegata la seguente documentazione, da compilarsi esclusivamente mediante l'utilizzo del modulo (allegato B), scaricabile sul sito web dell'Istituto: dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dell'atto di notorietà ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e s.m.i., attestanti la veridicità del curriculum vitae et studiorum. Il modulo dovrà essere sottoscritto dal candidato con firma leggibile.

L'Istituto, ai sensi dell'art. 71 e per gli effetti degli artt. 75 e 76 del citato DPR, effettua il controllo sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Pertanto le informazioni fornite nel curriculum vitae devono essere identificate correttamente con tutti gli elementi di riferimento (ad es.: l'amministrazione pubblica o il privato presso cui si è svolta l'esperienza lavorativa, la natura e la data delle attività/progetti svolti).

Le dichiarazioni mendaci o la falsità degli atti, richiamate dall'art. 76 del DPR 445/2000 e s.m.i., sono punite ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.

Il candidato si impegna a segnalare tempestivamente le variazioni del proprio domicilio o della e-mail che dovessero intervenire successivamente alla presentazione della domanda.

La domanda dovrà pervenire:

·       a mezzo raccomandata A/R del servizio postale al seguente indirizzo: Segreteria della Direzione della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - Viale Castro Pretorio n. 105, 00185 Roma.

·       consegnata a mano  direttamente alla Segreteria della Direzione della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Viale Castro Pretorio 105, piano terzo, stanza n. 327, nel seguente orario: lunedì-venerdì ore 9.00-13.00.

    La Segreteria della Direzione rilascerà apposita ricevuta.

 

Sul plico contenente la domanda dovrà essere inserita la seguente dicitura: "Procedura di selezione per il PROGETTO RECA 2".

 

art. 5    Termine di presentazione

La domanda, pena l'esclusione, dovrà pervenire alla Direzione della BNCR entro e non oltre le ore 13.00 del 20 novembre 2013. Per le raccomandate farà fede il timbro postale.

Non saranno ammessi i candidati le cui domande pervengano, per qualsiasi motivo, successivamente al suddetto termine.

 

art. 6     Esito della valutazione

Le domande e i relativi curricula verranno valutati da una Commissione nominata dal Direttore dell'Istituto.

Non è prevista la redazione di una graduatoria generale né l'attribuzione di punteggio. Al termine della procedura comparativa la Commissione redige una relazione motivata indicando il risultato della valutazione e individuando i soggetti esterni prescelti.

La Commissione si riserva di convocare, laddove lo ritenga necessario, il candidato per un colloquio integrativo del curriculum.

Al termine della procedura comparativa il Direttore dell'Istituto provvederà a verificare la regolarità formale della procedura stessa e ad ordinare la pubblicazione dei risultati.

 

L'esito della procedura comparativa sarà affisso nel sito Web della BNCR http://www.bncrm.librari.beniculturali.it

Qualora venga meno la necessità, la convenienza o l'opportunità, la BNCR può non procedere al conferimento dell'incarico.

 

art. 7    Trattamento dei dati personali

I dati personali dei candidati saranno trattati, in forma cartacea o informatica, ai soli fini della presente procedura e degli atti connessi e conseguenti al presente avviso, nel rispetto del D.lgs. 196/03.

I dati del contratto e del prestatore saranno pubblicati sul sito della Biblioteca

Il presente avviso sarà reso pubblico mediante affissione sul sito Web dell'Istituto http://www.bncrm.librari.beniculturali.it

 

Roma, 4 novembre 2013

 

Scarica Allegato A

Scarica Allegato B