La stanza di Garboli
Sala 1
22 aprile 2009 - Incontro

Un testo che ci riporta nel cuore della letteratura e dei miti del Novecento: La stanza separata di Cesare Garboli, ripubblicato da Scheiwiller a quarant’anni dalla prima edizione del 1969. Una raccolta di articoli che Garboli pubblicava su riviste e giornali, insieme a corsivi e saggi di diversa provenienza. Un raffinatissimo discorso critico che spazia dai classici (Dante, Leopardi, Collodi) ai contemporanei (Gadda, Pasolini, Morante, Bertolucci); dalla letteratura alle arti visive (Longhi, Fellini, Guttuso), alla musica (Puccini). Cesare Garboli è stato un protagonista della critica letteraria e della cultura italiana degli ultimi cinquant’ anni. Ne ripercorre l’intensa attività la Bibliografia di Cesare Garboli, curata da Laura Desideri, fondamentale per mettere a fuoco la sua figura di intellettuale militante. Ricca di informazioni biografiche e bibliografiche fornite dallo stesso Garboli, più che una semplice bibliografia è una lettura ragionata in cui vita e scrittura sono indissolubilmente legate. Intervengono Alfonso Berardinelli, Laura Desideri, Pietro Lanzara, Giuseppe Leonelli, Gabriella Palli Baroni.
Ore 17.00
Ufficio stampa e promozione culturale
Maria Grazia Villani, Angelina De Salvo
Tel 06 4989339-344 fax 06 49894457635
ufficiostampa@bnc.roma.sbn.it