Gli aironi di Sabaudia

Biblioteca nazionale centrale di Roma

4 giugno 2009 - Presentazione volume

Gli aironi di Sabaudiazoom
Gli aironi di Sabaudia

Ne Gli aironi di Sabaudia, Italo Benedetti riunisce le sue composizioni più recenti (1998-2008) e quelle della sua prima raccolta Capri giovinezza (1964-1967), legate alla tormentata adolescenza a Capri e rimaste inedite per circa un quarantennio.

Nelle pagine centrali del libro è inserito un gruppo di poesie in parte inedite, alcune delle quali dedicate a Pasolini e ad altri personaggi. Il volume resta tra i più interessanti del poeta, per la visione a tutto tondo della sua opera e l'immagine completa e coerente della sua ispirazione che la scelta dei componimenti idealmente delinea. A conferma della grande passione per la poesia, pur nelle difficoltà esistenziali che hanno accompagnato la vita dell'autore.

Arricchiscono il volume numerose riproduzioni a colori di opere del maestro Vincenzo Maugeri, che interpretano in modo originale alcune visioni del poeta.

Introduce il Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Osvaldo Avallone, con il contributo critico di Giovanni Russo, Lorenzo Cantatore, Francesco Agresti. Urbano Barberini legge alcune liriche.

Ore 16.30

Ufficio stampa e promozione culturale
Maria Grazia Villani, Angelina De Salvo
Tel 06 4989339-344 fax 06 49894457635
ufficiostampa@bnc.roma.sbn.it