Glossario di Sonetti di Giuseppe Gioachino Belli e della letteratura romanesca
Biblioteca nazionale centrale di Roma - Centro Studi G.G. Belli
10 giugno 2009 - Presentazione volume
Glossario di Sonetti di Giuseppe Gioachino Belli e della letteratura romanesca
Giuseppe Gioachino Belli, poeta, linguista
di Nicola Di Nino, Il Poligrafo editore, 2008
Due volumi che ricostruiscono attraverso una minuziosa analisi della sua terminologia, la doppia anima del Belli, quella di poeta e quella di linguista, con ampi riferimenti agli autori della tradizione romanesca precedente o contemporanea al poeta. Possono attingervi preziose informazioni tanto lo studioso della lingua e del dialetto che il semplice appassionato di cose romanesche. Grazie all’esame dettagliato delle note e dei linguaggi relativi agli oltre tremila termini romaneschi utilizzati dall’autore nei suoi 2279 Sonetti, i saggi dimostrano come il dialetto del Belli sia assolutamente fedele a quello parlato dai popolani di Roma negli anni trenta dell’Ottocento.
Introduce Luca Serianni. Relazioni di Pietro Trifone e Massimiliano Mancini.
Maurizio Moretti legge una scelta di Sonetti di Belli
Ore 17.15 - Sala 1
Ufficio stampa e promozione culturale
Maria Grazia Villani, Angelina De Salvo
Tel 06 4989339-344 fax 06 49894457635
ufficiostampa@bnc.roma.sbn.it