La fanga de Roma: itinerari belliani
Biblioteca nazionale centrale di Roma - In collaborazione con il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli
6 aprile 2010 - Presentazione volume
La fanga de Roma: itinerari belliani
di Elio Di Michele
Palombi Editori, 2009
Interverranno
Osvaldo Avallone
Claudio Costa
Emanuele Coglitore
Marcello Fagiolo
L’attore Maurizio Mosetti leggerà alcuni sonetti di Belli
Sarà presente l’autore
La fanga de Roma è, in tutta la sua opera romanesca, l’unico sonetto nel quale Giuseppe Gioachino Belli parla direttamente di se stesso. Ma La fanga de Roma può rappresentare la plebe romana che il Poeta racconta nei 2279 sonetti in dialetto, tracciando una trama articolata dello gnommero, il gomitolo che era la realtà papalina di metà Ottocento, raccontata per mezzo di quelle connessioni interne che il poeta chiama il filo occulto, e intricatissimo, che collega tutti i componimenti.
Il volume, contiene nove saggi, una prefazione di Marcello Teodonio e una postfazione dell’autore.
Martedì 6 aprile 2010, ore 16.30
Ufficio stampa e promozione culturale
Maria Grazia Villani
Tel 06 4989339-344 fax 06 4457635
ufficiostampa@bnc.roma.sbn.it