Visioni Celesti anche a Cirò

Cirò, Museo Archeologico e Polo Culturale - Palazzo Zito

18 giugno - 30 settembre 2010 - Mostra

Visioni celesti - Home 1 In occasione dei cinquecento anni dalla nascita di Luigi Lilio (1510-1576), medico e astronomo calabrese, il Comune di Cirò, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali , ha programmato alcune importanti manifestazioni di carattere culturale per ricordare il genio del suo concittadino. Tra queste, il 18 giugno, alla presenza dello scienziato Antonino Zichichi, che ha tenuto nella mattina una Lectio magistralis dal titolo Il calendario perfetto di Aloysius Lilius , sono state inaugurate due mostre curate dalla Biblioteca nazionale centrale di Roma.

Nel Museo Archeologico e Polo Culturale (realizzato con i fondi comunitari del Programma Operativo Nazionale per la Sicurezza del Mezzogiorno d’Italia) è allestita, fino alla fine dell’estate, un’esposizione bibliografica di rare opere di astronomia redatte tra il XVI e il XVIII secolo; tra queste il famoso Compendium novae rationis restituendi kalendarium di Aloysius Lilius pubblicato nel 1577 e noto per aver dato avvio alla riforma del calendario di Gegorio XIII.

Al piano superiore di Palazzo Zito, all’interno del museo dedicato all’astronomo calabrese, è allestita la mostra, permanente e multimediale con finalità didattica, Visioni Celesti – Aloysius Lilius e la scienza degli astri. Il percorso tematico iconografico di tipo astronomico, sintesi di riproduzioni dei documenti della mostra originaria Visioni celesti: scienza e letture degli astri a Roma, ancora in corso alla Biblioteca nazionale centrale di Roma, va dalle immagini dei libri e manoscritti sui calendari e sulle meridiane fino alle tavole dell’atlante celeste di Andrea Cellario.