Uno scandalo italiano. La storia di Cosimo Cristina il giornalista 'suicidato' da Cosa Nostra
Biblioteca nazionale centrale di Roma
2 maggio 2011 - Giornata mondiale della Libertà dell'informazione
Uno scandalo italiano.
La storia di Cosimo Cristina l giornalista 'suicidato' da Cosa Nostra
Recital teatrale scritto e
interpretato da Luciano Mirone
Vite rubate, letture di Vittorio Viviani e Paola Minaccioni
La serata sarà condotta all’attore Vittorio Viviani
In memoria dei giornalisti italiani uccisi da mafie e terrorismo
Un testo teatrale inedito, scritto e interpretato da Luciano Mirone e dedicato a Cosimo Cristina, il giornalista de L'Ora di Palermo assassinato a Termini Imerese nel 1960, primo degli otto cronisti uccisi in Sicilia nel dopoguerra perché convinti che la verità e la legalità siano più forti di qualsiasi potere criminale.
Una figura ideale da ricordare per celebrare la Giornata della memoria dei giornalisti italiani uccisi nel dopoguerra dalla criminalità mafiosa e dal terrorismo nella ricorrenza del 3 Maggio, decretata Giornata mondiale della Libertà dell'informazione dall'Assemblea Generale dell'Onu nel 1993 e celebrata annualmente dall'Unesco.
Lunedì 2 maggio 2011, ore 21.00
Ingresso libero
Organizzato da:
Biblioteca nazionale centrale di Roma
Ossigeno per l’Informazione
Associazione Stampa Romana
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie
Con il patrocinio di:
Unione Nazionale Cronisti Italiani
Federazione Nazionale della Stampa Italiana
Ordine dei Giornalisti
Ordine dei Giornalisti del Lazio
Liberainformazione
Articolo21
Associazione dei Giornalisti Europei
Associazione daSud
Ufficio stampa e promozione culturale
Maria Grazia Villani
Tel 06 4989339-344 fax 06 49894457635
ufficiostampa@bnc.roma.sbn.it