Metodo e critica. L’ermetismo di Oreste Macrí
Biblioteca nazionale centrale di Roma
28 febbraio 2013 - Presentazione volume
Metodo e critica
L’ermetismo di Oreste Macrí
di Simona Mancini - Ilmiolibro 2012
“L’ermetismo è stato un movimento letterario connotato da subito negativamente e mai considerato nella sua reale dimensione non priva di dibattiti, scambi culturali e dissensi tra i molti intellettuali che vi aderirono: in questa cornice si colloca Oreste Macrí (1913-1998), intellettuale poliedrico, critico, filologo e comparatista, persino narratore, il cui percorso critico si è fondato da sempre sull’esperienza e sulla concretezza del testo. A cento anni dalla nascita di uno dei cardini della critica ermetica, si vuole offrire da un lato, un suo ritratto per poterlo conoscere più da vicino ma soprattutto dimostrare l’essenza militante del suo pensiero, la sua straordinaria capacità di interpretare la poetica dell’ermetismo, anche dopo il suo ufficiale esaurimento”.
Giovedì 28 febbraio 2013, ore 16.30
Saluto
Osvaldo Avallone
Direttore Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Intervengono
Nino Borsellino
Marcello Carlino
Lucia Strappini
Sarà presente l’autrice
Info:
Ufficio stampa e promozione culturale
Tel. 064989344
e-mail: ufficiostampa@bnc.roma.sbn.it