Il tempo materiale
Biblioteca nazionale centrale di Roma
11 aprile 2013 - Presentazione volume
Il tempo materiale
di Giorgio Vasta e Luigi Ricca
Tunué – Editori dell’immaginario
Nell'ambito di Non sono solo nuvolette la Sala 1 della Biblioteca Nazionale ospita giovedì 11 aprile alle ore 17 una riflessione su contiguità e autonomia tra fumetto e scrittura letteraria prendendo in oggetto il caso esemplare de Il tempo materiale, pluripremiato romanzo dello scrittore palermitano Giorgio Vasta (finalista Strega 2009), edito nel 2008 da minimum fax e trasformato nel 2012 in graphic novel dal disegnatore Luigi Ricca per l'editore Tunué. Dialogherà con gli autori la scrittrice Carolina Cutolo, autrice per Fandango del recente Romanticidio.
Palermo, 1978. Insoddisfatti della vita di provincia in una città di gatti storpi, cani bruciati vivi e uomini inetti istupiditi dalla televisione, i tre undicenni Nimbo, Scarmiglia e Bocca vivono nell'atmosfera di un Paese sconvolto dal feroce sequestro di Aldo Moro. Conquistati dall'ideologia e dal linguaggio delle Brigate Rosse, decidono di emularne le gesta con una disperata lucidità, generando una terribile scia di caos e violenza, in un progressivo scollamento dalla realtà attraverso il potere di un linguaggio glaciale e asettico. Solo l'amore potrà mandare in frantumi questa totale mancanza di empatia generando una crepa profonda e dolorosa che farà crollare l'intero sistema. Il tempo materiale di Luigi Ricca è un graphic novel intenso e lacerante, che fotografa la vita del nostro Paese nel momento in cui perde definitivamente l'innocenza passando dall'ottimismo del boom degli anni Sessanta a una lunga stagione di terrore e di sangue.
Giovedì 11 aprile 2013, ore 17.00
Saluto
Osvaldo Avallone
Intervengono
Giorgio Vasta
Luigi Ricca
Coordina
Carolina Cutolo
Info:
Ufficio stampa e promozione culturale
Tel. 064989344
e-mail: ufficiostampa@bnc.roma.sbn.it