Marc Antoine Muret. Un umanista francese in Italia
Biblioteca nazionale centrale di Roma - École française de Rome - Sapienza Università di Roma Facoltà di lettere
22 - 25 maggio 2013 - Convegno internazionale
Marc Antoine Muret. Un umanista francese in Italia
Questo convegno di eccezionale ampiezza ospita interventi di studiosi Francesi, Italiani e Britannici, attraverso i quali è illustrato il periodo italiano dell’umanista francese Marc Antoine Muret (1526-1585).
Trasferitosi in Italia fin dal 1554, egli si stabilisce dapprima a Venezia, dove l’amicizia con lo stampatore-libraio Paolo Manuzio gli permette di pubblicare una serie di testi classici commentati. A partire dal 1558 Muret è al servizio del cardinale Ippolito d’Este e si trasferisce a Roma dove, dal 1563, insegna Retorica, Latino e Diritto all’ Università La Sapienza. Qui rimarrà quasi fino alla sua morte, sopraggiunta a Roma il 5 giugno 1585.
Mercoledì 22 maggio
Biblioteca Nazionale Centrale, Roma
Viale Castro Pretorio, 105
Ore 15.00
Saluti
La biblioteca di Marc Antoine Muret Angela Nuovo (Università degli studi di Udine) Modelli di biblioteche private. La collezione di Muret e il suocontesto Marina Venier (Biblioteca Nazionale Centrale, Roma) La «Bibliotheca Mureti»: da Muret alla Biblioteca Nazionale di RomaJean-Eudes Girot
Introduzione alla Mostra Ore 17.00 Inaugurazione della mostra
Homo in libris ac litterulis abditus I libri di Marc Antoine Muret alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
Giovedì 23 maggio
Villa Medici
Viale della Trinità dei Monti, 1
Roma
Venerdi 24 maggio
École française de Rome
Piazza Navona, 62
Ore 9.00
Visita alla Biblioteca del Collegio Romano, Sala della Crociera
Via del Collegio Romano, 27
Roma
Ore 10.30
Muret philologue
Ore 14.30
Visita al Palazzo della Sapienza
Corso del Rinascimento
Roma
SapienzaUniversità di Roma
Facoltà di lettere
Aula A, Sezione di storia medievale, Dipartimento di Storia, Cultura e religione
Viale Aldo Moro, 5
fin du colloque
Comitato organizzativo: Christine de Buzon, Philip Ford, Jean-Eudes Girot, Raphaële Mouren, Laurence Pradelle, Marina Venier.
Conferenza organizzata con il sostegno del Centre Gabriel Naudé-enssib, dell'Institut universitaire de France, di Villa Medici, dell'EA 4509 Sens, texte, informatique, histoire, dell'École doctorale 4033 Concepts et langages, dell'Association Renaissance, Humanisme, Réforme, della Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Storia, Cultura e Religione), Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e di altri istituti di ricerca francesi.
Con il patrocinio di Renaissance, Humanisme, Réforme et della Société française d'étude du seizième siècle.