H. de Balzac, la civiltà e la letteratura italiana

Biblioteca nazionale centrale di Roma

13 febbraio 2014 - Convegno

H. de Balzac, la civiltà e la letteratura italiana
a cura di Angelo Fàvaro

13 febbraio 2014, ore 10.00 – 17.30

 

La Società italiana Amici di H. de Balzac "La comédie", in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Roma "Tor Vergata", del Clici, con il patrocinio dell'Ambasciata di Francia e dell'Istituto Francese in Italia, e con il solido e fattivo sostegno dell'Associazione Culturale - Edizioni Sinestesie, ha voluto organizzare in Italia, presso le belle sale di una delle istituzioni culturali più valide e prestigiose dello Stato Italiano, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, il primo convegno dedicato a H. de Balzac, la civiltà e la letteratura italiana.

Nel corso della giornata, si vuole affrontare un campo di ricerca e di studio non ancora precisamente sondato e foriero di inediti e sorprendenti esiti: il rapporto fra Balzac e la sua Opera e la civiltà e la letteratura in Italia così come si è venuto disegnando attraverso i viaggi e gli incontri dello scrittore nel bel paese, e giungendo fino a riconoscere la presenza di Balzac nella formazione di scrittori e intellettuali, artisti nel XIX e nel XX secolo, fino ai nostri giorni. Dunque, uno sguardo volto in una duplice direzione: dalla Francia all'Italia, e dall'Italia alla Francia in un dialogo tanto più proficuo, in quanto gli oltre 130 romanzi di Balzac hanno formato il gusto e la scrittura letteraria nei due secoli passati.

Il convegno è aperto a tutti, liberamente e gratuitamente accessibile a studiosi, letterati, appassionati della cultura e della letteratura, in particolare si rivolge a ricercatori, dottorandi, studenti universitari e liceali, che potranno chiedere, al momento dell'iscrizione al convegno, di poter ottenere certificato valido per il conseguimento dei crediti formativi universitari, scolastici o riconosciuti dalla Pubblica Amministrazione.

Di particolare rilievo è la visita alla Sala G. Macchia a cura delle dott.sse Giuliana Zagra e Eleonora Cardinale, visita durante la quale verranno esposte edizioni rare dell'opera di Balzac, in possesso del celebre francesista Giovanni Macchia.

Programma


Ore 9.30

Accoglienza al convegno e iscrizione ai lavori

Ore 10.00

Saluti istituzionali
Osvaldo Avallone
Direttore Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Rosa Romano Toscani

Presidente dell'Associazione
Amici di H. de Balzac La comédie

Julien Donadille
Servizio di Cooperazione e di Azione Culturale Ambasciata di Francia

L. Rino Caputo

Presidente del Centro di Lingua e Cultura Italiana

Ore 10.20

Introduzione al convegno
Annamaria Andreoli
Storica, Critica, Filologa della Letteratura Italiana

Coordina I sessione
Angelo Fàvaro

Vice Presidente dell' dell'Associazione
Amici di H. de Balzac La comédie

Ore 10.30
Commedia e Comédie
Rino Caputo
Università degli Studi di Roma Tor Vergata Presidente CLICI


Ore 10.50
Il ‘caso' Balzac come chiave ermeneutica nel dibattito
critico su Manzoni e Leopardi
Rosa Giulio
Università degli Studi di Salerno

Ore 11.10 Pausa Caffè

Ore 11.30
"Il mondo di Eugénie". Per una rilettura di Eugénie Grandet
Francesca Vennarucci
Direttivo ADI-SD

Ore 11.50
Nota a margine. Balzac nella biblioteca di Guido Morselli
Fabio Pierangeli
Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Ore 12.20
Donne reali e donne fantastiche nella vita e
nell'opera di Honoré de Balzac
Rosa Romano Toscani
Presidente dell'Associazione
Amici di H. de Balzac La comédie

Ore 12.40

Tavola rotonda presieduta da
Beatrice Alfonzetti
Università degli Studi di Roma Sapienza

Ore 13.20 Pausa Pranzo

Ore 15.00
Visita alla Sala G. Macchia con esposizione di edizioni rare
di H. de Balzac a cura di Giuliana Zagra e Eleonora Cardinale
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Ore 15.20
Coordina II sessione
Cristina Ubaldini
Direttivo Associazione
Amici di H. de Balzac La comédie

Ore 15.30
"Le langage humain fut donné à l'homme pour déguiser sa pensée". Echi e presenze di Balzac in Giuseppe Gioachino Belli
Marcello Teodonio
Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli

Ore 16.00
Balzac, milieu et lumière. Dalla pagina allo schermo
Donata Carelli
Sceneggiatrice e scrittrice

Ore 16.10

H. de Balzac e gli Amici nelle Edizioni Sinestesie:
un volume miscellaneo
Carlo Santoli
Università degli Studi di Salerno

Ore 16.20
Balzac al Gabinetto Vieusseux
Laura Melosi
Università degli Studi di Macerata

Ore 16.40
Osservazioni di un lettore appassionato di Balzac
Oliviero Diliberto
Università degli Studi di Roma Sapienza

Ore 17.00

Conclusione dei lavori
Walter Pedullà
Università degli Studi di Roma Sapienza

 

Scarica il programma

Info:
Ufficio stampa e promozione culturale

Tel. 064989344
e-mail: ufficiostampa@bnc.roma.sbn.it