@MarcoPolo_Pinocchio, Lettura collettiva multilingue
Biblioteca nazionale centrale di Roma
28 marzo 2014 - Incontro
@MarcoPolo_Pinocchio
Alla Biblioteca Nazionale di Roma una lettura collettiva multilingue del libro italiano più tradotto al mondo
venerdì 28 marzo 2014, dalle 16.30 alle 19,00 - Sala 1
@MarcoPolo_Pinocchio, venerdì 28 marzo dalle 16,30 alle 19 alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, è una lettura multilingue aperta a tutti del capolavoro di Collodi, il libro italiano più tradotto nel mondo. E' ideata dalla giornalista e scrittrice Maristella Tagliaferro e da Giuliana Zagra, responsabile delle collezioni di letteratura della BNCR. È organizzata dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e da Tagliaferro, con la collaborazione dell'editorialista Antonio Capitano: ha ottenuto il Patrocinio del Consiglio d'Europa - Ufficio di Venezia. Costituisce il finissage della mostra Pinocchio a Matita (visitabile fino al 29 marzo 2014, ingresso gratuito, lun-ven 8,30-19 - sab 8,30-13), che rievoca il mito del burattino diventato bambino attraverso trentotto illustrazioni realizzate tra il 2011 e il 2013 dalla disegnatrice e scultrice Francesca Perrotta, accanto alle molte edizioni illustrate di Pinocchio che fanno parte del patrimonio librario della BNCR, dalla prima edizione in volume del 1883 fino a Jacovitti, Piumini, Rodari ed Innocenti.
COME PARTECIPARE: le prenotazioni dei brani (un capitolo o mezzo capitolo) sono aperte fino al 27 marzo con un post dedicato sulla pagina Facebook dell'evento (www.facebook.com/events/528572603922258/?ref=22 @MarcoPolo_Pinocchio lettura collettiva multilingue in Biblioteca nazionale) e via email a marcopolo.citta@gmail.com: verranno accettate seguendo l'ordine di arrivo. Il testo di riferimento in italiano è l'edizione critica curata della Fondazione nazionale Carlo Collodi (1983) che ha il patrocinio dell'Accademia della Crusca ed è disponibile online: http://www.pinocchio.it/Download/Testo_ufficiale_LeAvventure_di_Pinocchio.pdf. Presso la Biblioteca nazionale sono consultabili versioni in ceco, francese, inglese, latino, rumeno, russo, spagnolo, svedese, tedesco, in calabrese, lombardo, piemontese, romanesco, sardo, siciliano: le richieste possono essere fatte in loco dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.30 e il sabato fino alle 11.30, oppure con la prenotazione online attraverso il sito http://www.bncrm.librari.beniculturali.it.