Voci del Silenzio / Voix du Silence

Biblioteca nazionale centrale di Roma

9 ottobre - 8 novembre 2014 - Mostra

Mostra di libri d'artista
Voci del Silenzio / Voix du Silence
Omaggio al poeta Claudio Claudi

 

Il progetto della mostra si muove nello spirito di valorizzare la poesia di Claudio Claudi, focalizzando in particolare un tema spesso presente nelle sue poesie, quello del silenzio. Sia la selezione di libri d'artista realizzati nell'ambito del progetto curato dal Centro Kaus di Urbino che le opere-libro degli artisti provenienti da Belgio, Francia, Italia e Lussemburgo esprimono magnificamente, con varie tecniche e articolazioni, le suggestioni evocate dalla poesia di Claudi.

Analogamente alle precedenti esposizioni "Il canto della Terra" e "Fede", l'accostamento di immagini e parole, quasi a fondersi insieme, produce un eccellente risultato nell'esprimere sentimenti e nel ridare agli stessi versi una nuova vita. Gli artisti coinvolti hanno messo in gioco tutta la loro umanità e si sono incontrati con le Voci del Silenzio, che sono quelle che animano nel nostro poeta la grande domanda sul senso della vita e della morte, gli aspetti interiori e quelli della natura, l'atteggiamento di vigile attenzione sulla realtà e quello della solitudine.

Otto artisti sono stati invitati a realizzare ciascuno due libri ispirandosi al silenzio ed in particolare al silenzio che è presente in otto poesie di Claudi. Ne è scaturito un panorama di interpretazioni vario e suggestivo la cui eterogeneità è da connettere non solo alle diverse personalità ma anche alla diversa formazione ed alla diversa area di provenienza. Infatti dal Belgio vengono Andrée Liroux e Geneviéve Ensch; Isabelle Frank e Christiane Olivier sono francesi; Bettina Scholl Sabbatini e Jean-Claude Salvi sono lussemburghesi e gli italiani sono Francesca Cataldi e Vito Capone.

Alla mostra sono esposti anche otto libri d'artista, tutti di cm 23 x 23 e nella forma Leporello, sempre ispirati al silenzio nelle poesie di Claudi, realizzati da altrettanti allievi delle accademie d'arte di Vilnius (Lituania), Lodz (Polonia) e Belgrado (Iugoslavia), fatti realizzare negli anni 2008-2011 dal Centro Kaus di Urbino sotto la guida di Giuliano Santini.

L'ultima sezione della mostra è dedicata ad alcuni libri d'artista sul silenzio provenienti dal Fondo Falqui della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e sono stati selezionati da Eleonora Cardinale e Giuliana Zagra.

La mostra prenderà poi la strada per oltralpe e sarà a Lussemburgo (Bertrange e Dudelange), in Francia (Mont Saint Martin) ed in Belgio (Arlon).

 

Inaugurazione
giovedì 9 ottobre 2014, ore 17,00


Intervengono

Andrea De Pasquale
Direttore Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Massimo Ciambotti
Presidente Fondazione Claudi
Giuliano Santini
Direttore Centro artistico Kaus di Urbino
Cristina Ubaldini
Università Tor Vergata Roma

Le curatrici Stefania Severi e Maria Luisa Caldognetto
 

 

La mostra resterà aperta
9 ottobre - 8 novembre 2014

 

Orario di apertura
dal lunedì al venerdì 10.00 –18.00
sabato ore 10.00 – 13.00  

www.fondazioneclaudi.it

 

Scarica l'invito

Scarica il comunicato stampa

 

Info:
Ufficio stampa e promozione culturale

Tel. 064989344
e-mail: ufficiostampa@bnc.roma.sbn.it