Roma 16 ottobre 1943: testimonianze, romanzo, storia

Biblioteca nazionale centrale di Roma

29 ottobre 2014 - Incontro

Roma 16 ottobre 1943: testimonianze, romanzo, storia
Settant’anni di narrazioni della razzia nel Ghetto di Roma:
da Giacomo Debenedetti a Elsa Morante fino ai nostri giorni

 Debanedetti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La breve ‹‹cronaca›› di 16 ottobre 1943 di Giacomo Debenedetti (scritto tra il settembre e il novembre 1944 e pubblicato a Roma sulla rivista ‹‹Mercurio›› nel dicembre successivo) è la prima narrazione completa e autonoma della razzia ad essere pubblicata a Roma: il tragico evento, oscurato dalla stampa nazifascista, era stato fino ad allora conosciuto nella città solo attraverso narrazioni orali di scampati e testimoni.

In occasione dell'anniversario della razzia nel Ghetto e nel settantesimo anniversario della stesura e pubblicazione del libro di Debenedetti, si propone dal 16 al 30 ottobre  Roma 16 ottobre 1943: testimonianze, romanzo, storia, un'esposizione di documenti che include le opere conservate in Biblioteca che hanno narrato la razzia: le edizioni di 16 ottobre 1943 di Giacomo Debenedetti, alcune pagine dai manoscritti de La Storia di Elsa Morante (pubblicato nel 1974), insieme ai postillati dei testi usati dalla scrittrice come fonte della narrazione della razzia, in primis quello di Debenedetti, testi storiografici successivi che narrano l'evento, fino al libro di Anna Foa, Portico d'Ottavia 13: una casa del ghetto nel lungo inverno 1943 (2013), che racconta quei giorni focalizzandosi sulla storia di una sola casa del ghetto e dei suoi abitanti.

 

29 ottobre 2014 - ore 16,30

Saluti
Andrea De Pasquale
Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale

Intervengono
Antonio Debenedetti
Anna Foa
Paola Frandini
Micaela Procaccia
Gabriele Rigano
Giuliana Zagra

Coordina
Marina Beer

Letture
Francesca Gatto

 

Info:
Ufficio stampa e promozione culturale

Tel. 064989344
e-mail: ufficiostampa@bnc.roma.sbn.it