Le Variazioni Reinach
Biblioteca nazionale centrale di Roma
27 gennaio 2015 - Presentazione volume
Le Variazioni Reinach
di Filippo Tuena
Martedì 27 gennaio, ore 17.30
Conversazione tra l'autore
Filippo Tuena e Christian Raimo
Letture
Francesca Gatto
in occasione del Giorno della Memoria
A dieci anni dalla sua prima pubblicazione, torna in una nuova veste un libro amato dai lettori, osannato dalla critica, premiato al Bagutta come "una delle opere più belle e intense degli ultimi anni".
Il lavoro di revisione compiuto dall'autore per questa edizione ci consegna una versione completamente rinnovata di quello che è stato riconosciuto tra i più importanti romanzi sull'Europa delle guerre mondiali e la Shoah: la storia vera di una ricca e colta famiglia ebrea, figlia di una società spensierata sino alla sventatezza, che nel giro di pochi decenni finirà vittima delle persecuzioni razziali.
Nella Parigi d'inizio Novecento, il matrimonio tra Léon Reinach e Béatrice de Camondo unisce le sorti di una stirpe di banchieri di origine tedesca con quelle dei nobili Camondo, il cui capofamiglia, il conte Moïse, anch'egli facoltoso banchiere, ha cresciuto i propri figli nel lusso e negli ozi salottieri, circondati da un compiaciuto stuolo di letterati, dame e artisti, gli stessi frequentati e immortalati nelle abituali occasioni mondane da Marcel Proust.
Investigando tra vecchi cimeli, documenti d'archivio e i ricordi fumosi di chi è stato testimone, uno scrittore ripercorre l'incredibile vicenda dei Reinach ricostruendo frammento dopo frammento i destini individuali, mosso anche dalla ricerca di una sonata perduta di Léon Reinach ritrovata ottant'anni dopo la sua prima esecuzione (e che grazie a questo libro è tornata in repertorio).
"Il documento si fa racconto, il racconto sommessa e irrinunciabile testimonianza".
Antonio Debenedetti
"Un libro essenziale e nobile".
Sergio Pent
"Filippo Tuena è scrittore dal temperamento robusto, tra i più originali dei nostri tempi".
Massimo Onofri
Info:
Ufficio stampa e promozione culturale
Tel. 064989344
e-mail: bnc-rm.ufficiostampa@beniculturali.it