La vera storia ci narra /Verdi narratore

Biblioteca nazionale centrale di Roma

4 febbraio 2015 - Presentazione volume

La vera storia ci narra Verdi narratore
a cura di Camillo Faverzani


Mercoledì 4 febbraio, ore 17.00


Verdi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Intervengono
Maurizio Billi , Claudia Colombati, Camillo Faverzani,
Mirco Michelon, Gabriella Minarini, Kasimir Morski,
Emilia Pantini, Christine Resche, Daniela Romagnoli,
Marco Sirtori, Walter Zidar

 

In quale misura l'influenza nell'immaginario collettivo dei melodrammi di Verdi può essere rintracciata nella letteratura italiana del XX secolo? Quanto hanno dato al nostro Risorgimento le opere verdiane? E al cinema? In che modo la letteratura popolare si è impadronita della figura di Verdi?  È possibile affermare che Verdi abbia ‘tradotto' in musica romanzi e drammi? E come può la musica - arte astratta per eccellenza - diventare racconto? A queste domande risponderanno, con linguaggio piano e accattivante, Maurizio Billi, Claudia Colombati, Camillo Faverzani, Mirco Michelon, Gabriella Minarini, Kasimir Morski, Emilia Pantini, Christine Resche, Daniela Romagnoli, Marco Sirtori, Walter Zidarič, undici studiosi di chiara fama che incontreranno il pubblico mercoledì 4 febbraio a Roma dalle ore 17, nella Sala 1 della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Viale Castro Pretorio 105. L'occasione è la presentazione romana di La vera storia ci narra. Verdi narratore. Il libro, curato da Camillo Faverzani e pubblicato da pochi mesi per i tipi della LIM, raccoglie gli atti del convegno internazionale tenutosi all'Université Paris 8 di Saint-Denis e all'Institut National d'Histoire de l'Art di Parigi nell'ottobre 2013, nell'ambito delle Celebrazioni verdiane realizzate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Suddiviso in quattro sezioni («Il tempo della narrazione», «La costruzione dell'opera», «La narrazione scenica e cinematografica», «Verdi narrato»), il volume include trentaquattro saggi di musicologi, studiosi di storia della musica, del teatro e del cinema, letterati, biografi, specialisti dei media contemporanei, direttori d'orchestra, registi e cantanti lirici.

 

Info:
Ufficio stampa e promozione culturale

Tel. 064989344
e-mail: bnc-rm.ufficiostampa@beniculturali.it