Strumenti per la pubblicazione e il riuso dei contenuti culturali a uso di istituzioni culturali e scuole

Biblioteca nazionale centrale di Roma

19 febbraio 2015 - Convegno

Questo evento, organizzato Biblioteca nazionale centrale di Roma e dall'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane, nell'ambito del progetto europeo AthenaPlus, ha l'obiettivo di presentare una serie di strumenti rivolti alle istituzioni culturali (archivi, biblioteche, musei e altre organizzazioni che operano per la valorizzazione del patrimonio culturale) e alle scuole per favorire la valorizzazione delle proprie risorse culturali, l'interoperabilità con il portale della cultura italiano e il portale europeo Europeana, nonché la fruizione del patrimonio da parte dei cittadini, dagli studenti, ai ricercatori, agli appassionati, ai turisti.   In particolare, verranno presentati i seguenti strumenti:  
 
CityQuest e School Trip Vengono presentati due strumenti realizzati da Packed, partner belga di AthenaPlus: CityQuest e School Trip. Ambedue sono strumenti innovativi che istituzioni culturali e scuole possono utilizzare e sperimentare a fini didattici. CityQuest consente di creare con facilità una sorta di "caccia al tesoro" online e pubblicarla su mobile app come risultato finale. Le istituzioni culturali possono invitare i propri utenti a esplorare la città in cerca di tracce che collegano gli oggetti delle collezioni al territorio. La caccia al tesoro viene strutturata su un'interfaccia web di facile compilazione e può essere condotta su tablet Android e Apple. SchoolTrip è uno strumento che consente agli studenti di pianificare il proprio viaggio di studio. Attraverso un'interfaccia online, l'insegnante può impostare una serie di parametri e definire lo scheletro di un viaggio. Gli studenti hanno a disposizione uno spazio virtuale da riempire con informazioni pratiche, notizie storiche, descrizioni di monumenti ecc. Essi apprendono a pianificare un viaggio dalla A alla Z, includendo nel loro piano la fruizione di patrimonio culturale. Al termine, il sistema genera un documento che può essere utilizzato come guida turistica.  
 
CMS Museo & Web 3.0 Il CMS Museo&Web, utilizzato da numerose istituzioni culturali, è stato profondamente rinnovato. Verranno qui presentate le nuove funzionalità per la gestione delle schede catalografiche, i nuovi template grafici a disposizione, il nuovo modulo di gestione di utenti e ruoli, l'importazione dei dati di archivi di grandi dimensione in schede dedicate, l'e-commerce. La nuova release, realizzata grazie a un importante contributo del Comune di Padova, oltre a migliorare e potenziare le funzionalità già esistenti, segna un'evoluzione funzionale della piattaforma che può ora essere utilizzata da piccole e medie istituzioni oltre che per la fruizione di contenuti e collezioni in modo sempre più comunicativo anche per attività di catalogazione e metadatazione. Oltre 100 nuove funzionalità gestite attraverso il nuovo core Glizy 2.0 compatibile con MOVIO. CMS dedicato alla costruzione di mostre virtuali online.  
 
Strumenti per aderire a CulturaItalia ed Europeana Come aumentare la visibilità dei contenuti della tua istituzione? Aderendo a CulturaItalia e conseguentemente a Europeana. Verranno presentate le nuove modalità tecniche che rendono più facile l'adesione a CulturaItalia, il portale della cultura italiana, che offre la possibilità di inviare i metadati relativi alle proprie risorse digitali su Europeana: semplici passi per aumentare la visibilità del proprio patrimonio culturale digitale e partecipare allo sviluppo della più grande digital library europea.  
 
 
Info: ic-cu@beniculturali.it - tel. 0649210425/0427