La Vita dei Libri. I Libri della Vita
Biblioteca nazionale centrale di Roma
22 aprile 2015 - Incontro
Mercoledì 22 aprile, ore 15.30/17.30
Date e luoghi della letteratura italiana
Floriana Calitti, (curatrice dell'antologia La vita e i testi)
conversa con Gabriele Pedullà (scrittore e critico letterario)
Storia sentimentale della poesia italiana
con Valerio Magrelli e letture dell'attore Sandro Lombardi
La vita dei testi, a cura di Floriana Calitti è un'antologia per le scuole, edita dalla casa editrice Zanichelli nel 2015. Il testo ci porta dentro la vita e le opere degli autori. Chi erano gli amici di Montale, dove ha vissuto, che viaggi ha fatto, che libri c'erano nella sua biblioteca? Ogni autore ha avuto una vita di passioni, di scoperte e di letture che troviamo riflessa nelle sue opere. La struttura del testo, i temi di cui parla, le fonti e i modelli della tradizione letteraria da cui prende spunto, la lingua e lo stile con cui si esprime: un metodo per acquisire le competenze di analisi del testo, anche in vista dell'esame di Stato. 30 incontri d'autore, dalle origini al Novecento, di Valerio Magrelli: una lettura fuori dagli schemi, che disegna una storia sentimentale della letteratura italiana.
Incontro significativo questo che si lega a Spazi900, nuova area della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, uno dei poli più significativi e apprezzati per gli studi e la ricerca sulla letteratura italiana contemporanea. In questo spazio museale è presente anche un'aula per sviluppare e promuovere al suo interno attività didattiche, laboratori, iniziative di promozione culturale, seminari, circoli di lettura.
Info
06 4989352/344
bnc-rm.ufficiostampa@beniculturali.it