Libri. Che cosa si può pubblicare senza finire in galera. La legge e gli abusi
Biblioteca nazionale centrale di Roma - Ossigeno per l’informazione, in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti del Lazio
5 giugno 2015 - Giornata di studio
Libri
Che cosa si può pubblicare senza finire in galera
La legge e gli abusi
venerdì 5 giugno dalle 9 alle 13
Sala Conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Viale Castro Pretorio 105 - Metropolitana: fermata Castro Pretorio
con Sergio Zavoli Presidente onorario di Ossigeno
Alle ore 11 confronto pubblico sulla produzione libraria e la legislazione sulla diffamazione.
Partecipano autori, editori e testimoni di episodi di particolare interesse. Hanno assicurato la loro presenza: Lirio Abbate (autore de I Re di Roma, Chiarelettere Editore), Petra Reski (Sulla strada per Corleone, Edizione Ambiente), Arnaldo Capezzuto (co-autore de Il Casalese, CentoAutori Editore), Nico Pirozzi, (direttore della collana Fatti & Misfatti della casa editrice CentoAutori) e Natale Antonio Rossi (Presidente Fuis, Federazione unitaria italiana scrittori).
Il confronto è aperto al pubblico e si svolge all'interno del corso di formazione dal titolo "Querele intimidatorie e minacce. Come prevenirle" per il quale l'Ordine dei Giornalisti concede sei crediti formativi (due dei quali deontologici) ai giornalisti che si iscrivono sulla piattaforma Sigef attraverso il sito www.odg.it. I posti disponibili per i giornalisti sono 300.
Dopo l'indirizzo di saluto del Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale, Dott. Andrea De Pasquale, prenderanno la parola i relatori:
- Alberto Spampinato, giornalista parlamentare, già quirinalista dell'ANSA, direttore dell'osservatorio Ossigeno per l'Informazione;
- Giuseppe F. Mennella, giornalista, già direttore responsabile del quotidiano "l'Unità", docente di deontologia della professione giornalistica all'Università di Roma Tor Vergata
- avv. Andrea Di Pietro, esperto della materia
- avv. Martino Umberto Chiocci, esperto della materia
I relatori partecipano a titolo di volontariato gratuito
le loro prestazioni professionali non sono retribuite neppure indirettamente.
Info:
Ossigeno per l'informazione
Piazza della Torretta, 36 - 00186 ROMA
ossigeno.informazione@gmail.com; segreteria@ossigenoinformazione.it
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Ufficio rapporti istituzionali, valorizzazione, comunicazione e fund raising
Tel./Fax +39 06 49 89 352
bnc-rm.ufficiostampa@beniculturali.it
Viale del Castro Pretorio, 105 - 00185 ROMA