Domenico Gnoli tra biblioteconomia e letteratura. A 100 anni dalla morte
Biblioteca nazionale centrale di Roma
2 dicembre 2015 - Convegno
Domenico Gnoli tra biblioteconomia e letteratura. A 100 anni dalla morte
Giornata di studio per ricordare la figura di Domenico Gnoli (1838 - 1915), dal 1882 direttore della Biblioteca Nazionale e poi di altre biblioteche di Roma. Fondò nel 1888 l'Archivio storico dell'arte; capì per primo l'importanza dell'apertura delle sale di consultazione nelle biblioteche pubbliche, sviluppò la sezione romana della Biblioteca Nazionale per la quale acquisì importanti materiali tra cui i disegni di Vanvitelli. Diresse per molti anni la Nuova Antologia e partecipò alla vita poetica del primo Novecento con lo pseudonimo di Giulio Orsini. Importante è anche la sua opera come critico letterario e d'arte, e come commosso rievocatore della storia di Roma, specialmente del Cinquecento e del Seicento.