Mamma Roma

Biblioteca nazionale centrale di Roma - Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi

15 febbraio 2016 - Rassegna cinematografica

Lunedì 15 febbraio ore 10,30

Mamma Roma (1962, 106')

con Sandro Bonvissuto

 

mamma romaMamma Roma, prostituta, decide di cambiar vita e di diventare rispettabile. Va a stare col figlio Ettore, cresciuto in una cittadina di provincia, in un appartamento alla periferia della capitale, ma il ragazzo, saputa la verità sul passato della madre, delinque, è arrestato e muore in carcere per i maltrattamenti subiti. «Il tema dell'incoscienza, o della diversa coscienza, proletaria è il centro del secondo film di Pasolini dove il regista nobilita i suoi personaggi con richiami alla pittura rinascimentale (il Cristo morto del Mantegna), e tocca vertici di pathos senza versare una lacrima: Mamma Roma rappresenta la femminilità dolente ma indistruttibile, mentre Ettore, scettico e prematuramente deluso dalla vita, è fratello ideale di Accattone, senza esserne una scialba replica. Quella della Magnani [è una delle sue migliori interpretazioni. Il debuttante Garofalo fu scoperto dal regista mentre faceva il cameriere in una trattoria. Lo scrittore Paolo Volponi è il prete» (Mereghetti).

 

Sandro Bonvissuto è nato a Roma nel 1970 città dove vive e lavora, diplomato al liceo, laureato in filosofia a La Sapienza, ha due figli e ha fatto ogni lavoro; oggi è cameriere in osteria e anche autore Einaudi, editore con il quale ha pubblicato Dentro e un racconto nella raccolta Scena Padre. Per Einaudi uscirà anche il suo prossimo libro.