Il libro liturgico musicale dal Quattrocento all’Ottocento: storia, contenuti, catalogazione

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

6-7-8 novembre 2017 - Seminario di studio

Il libro liturgico musicale dal Quattrocento all’Ottocento: storia, contenuti, catalogazione

 

L’Istituto di Bibliografia Musicale di Roma, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale, organizza una serie di Seminari dedicati alla Bibliografia Musicale, alla Catalogazione delle Fonti musicali a stampa e manoscritte e degli Audiovisivi.

Il primo seminario, che si terrà dal 6 all'8 novembre, sarà dedicato a Il libro liturgico musicale dal Quattrocento all'Ottocento: storia, contenuti, catalogazione. Nella storia del libro e della bibliografia musicali anche le edizioni di argomento liturgico-musicale, presenti in tutti gli istituti di conservazione del nostro paese, rivestono un particolare interesse, e ciò non solo dal punto di vista dei contenuti per la storia del canto sacro e della liturgia, ma anche per gli aspetti tipografico-editoriali, per l’arte della stampa e dell’editoria specializzate. L’evento formativo si rivolge a bibliotecari, neolaureati in Lettere, Beni culturali, Conservatori e a operatori culturali che abbiano requisiti e conoscenze idonei per affrontare problematiche bibliografiche, paleografiche, codicologiche e musicali.

 

Le discipline

Giacomo Baroffio (Università di Pavia), L’ universo liturgico. Il repertorio della Messa e dell’Ufficio

Andrea De Pasquale (Direttore Biblioteca Nazionale Centrale), Le tecniche di stampa della musica antica

Salvatore De Salvo Fattor (Conservatorio di Musica Lorenzo Perosi di Campobasso), Elementi di paleografia musicale

Valentina Piccinin (collaboratrice Biblioteca Nazionale Centrale), Regole di catalogazione del libro antico liturgico-musicale

Nicola Tangari (Università di Cassino e PIMS), Il libro liturgico-musicale: repertori bibliografici e banche dati in rete

Il 6 novembre alle ore 20.00 presso la chiesa di S. Giacomo in Augusta, via del Corso 494/A, avrà luogo un concerto di canto cristiano-liturgico tenuto dal Gruppo vocale L. Feininger (ingresso libero).

per informazioni: dr. Benedetto Cipriani - ibimus@libero.it – 06 49 13 25 – 320 96 51 167

Scarica la locandina