L’amore all’inferno
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
22 marzo 2018 - Presentazione volume
L’amore all’inferno
di Cetta Brancato
La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, giovedì 22 marzo alle ore 17,00, ospita nella Sala Macchia la presentazione del volume di poesie L’amore all’inferno di Cetta Brancato (Edizioni Le farfalle, Catania 2017).
Dopo il saluto del Direttore della BNCR Andrea De Pasquale, l’incontro si svolgerà in forma di conversazione tra l’Autrice ed il critico letterario Franco Di Carlo.
Letture di Gianluca Parisi.
«“Nulla di serio,/ nulla di convenuto,/ nulla di pattuito./ Se ricordo,/ se ricordo bene,/ era solo amore.” La scrittura di Cetta Brancato è attraversata da lampi azzurri che squarciano le declinazioni sull’amore: radicalmente lontana dalle polluzioni notturne di molti presunti poeti d’amore. Le sue parole, scelte con rigore angelico e luciferino, scavano un solco intimo e definitivo nel chiarore della pagina e si fanno spazio nell’intricato infinito chiamato amore con determinazione assoluta e grande coraggio. La poesia è donna, di questo ne sono certo. Ma qui non è semplicemente una doppia X a fare la differenza: è l’universo shakespeariano che alimenta il flusso creativo della Brancato e ci conduce sull’orlo del precipizio ad annusare, come segugi, “… l’addio nell’azzurro/ riparo degli abbracci.” Si è fatto tardi, adesso, cara Cetta, ti lascio sulle note di Rainy night in Soho di Nick Cave, che le tue parole accarezzano: “...che domani è notte/ e noi non ci saremo.”» (dal risvolto di copertina di Paolo Lisi)
Cetta Brancato, scrittrice e drammaturga, vive e lavora a Palermo.
È autrice di numerose opere teatrali, rappresentate in molti teatri italiani. Ha lavorato con Andrea Camilleri, Antonio Raffaele Addamo, Luciano Melchionna e altri registi, firmando la sceneggiatura di Con gli occhi di un altro, film tratto dalla sua opera dal titolo 19 luglio 1992 (edita da Kalòs di Palermo, prefazione di Andrea Camilleri), data della strage di Via D’Amelio. Nel 2010 il film ha ricevuto una menzione speciale all’I’ve Seen Films per l’originalità della lingua.
In collaborazione con i Cantieri culturali alla Zisa di Palermo, ha curato la mostra fotografica “Pasolini – Matera” sul Vangelo secondo Matteo dopo avere curato e pubblicato il volume ‘Scatti rubati’ di Domenico Notarangelo.
Per il teatro ha pubblicato La strada oscura (1988), 19 luglio 1992 (2010) Maman in Echi da Echi (2016), Canto per Francesca (2017) e per la narrativa Dietro la porta il sole (1990), Sicilia in festa (1994), Mai stata al mondo (2015), L’inferno di Pianosa (2015), Zahara (2016) Premio Kaos 2016, Eclisse (2017), Memorie di sabbia in Racconti siciliani (2017).