Cine900: il Novecento dalla pagina allo schermo
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
16 aprile 2018 - Rassegna cinematografica
Lunedì 16 aprile ore 10.00
da Natalia Ginzburg
Caro Michele, regia di Mario Monicelli (115’, 1976)
con Sandra Petrignani
Dopo le rivolte studentesche del ’68, Michele deluso dalla sua militanza, decide di andarsene dalla famiglia benestante cui appartiene e si trasferisce a Londra. Ma si mantiene in contatto epistolare con la madre e le sorelle. Attraverso le lettere che ha scritto vengono in luce i diversi personaggi della sua vita: non solo la famiglia, ma anche gli amici; in particolare la stravagante Mara, la quale dichiara di aver avuto un figlio da lui. Dall’omonimo romanzo epistolare di Natalia Ginzburg. «Mettendo a confronto il film con il mio romanzo, le mie impressioni sono le seguenti. Ho la sensazione che in particolare Monicelli, regista del film, e in genere tutti quelli che vi hanno lavorato, si siano studiati di non tradire il libro, e di non discostarsi quasi mai. Un simile desiderio mi sembra sia visibile ovunque, nella scelta dei volti umani, dei luoghi e degli oggetti, e di ciò sono assai grata ad ognuno» (Ginzburg).
Sandra Petrignani è nata a Piacenza nel ’52. Vive a Roma e nella campagna umbra. Tra i suoi libri ricordiamo il vagabondaggio E in mezzo il fiume. A piedi nei due centri di Roma (Laterza, 2010), La scrittrice abita qui (Neri Pozza, 2002), pellegrinaggio nelle case di grandi scrittrici del ‘900; i racconti di fantasmi Care presenze (Neri Pozza, 2004), il libro di viaggio Ultima India (Neri Pozza, 2006), Addio a Roma (Neri Pozza, 2012), Il catalogo dei giocattoli (Beat, 2013), Marguerite (Neri Pozza, 2014) e la fiaba illustrata Elsina e il grande segreto (Rosolavi, 2015). È in uscita il suo ultimo libro, La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg (Neri Pozza).
Prossima proiezione:
Lunedì 23 aprile ore 10.00
da Beppe Fenoglio
Il partigiano Johnny, regia di Guido Chiesa (130’, 2001)
con Paola Soriga