Ancora su Pinocchio: i disegni e una scultura di Francesco De Francesco

Biblioteca nazionale centrale di Roma - Galleria

17 giugno 2022 - Mostra

Mangiafuoco
Mangiafuoco

Nino Sottile Zumbo, critico d’arte, ha curato, per la edizioni Fondazione Mudima di Milano, una nuova pubblicazione del capolavoro di Carlo Collodi Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, con le illustrazioni di Francesco De Francesco.
Le illustrazioni (21 tavole grafiche) sono state raccolte in una cartella d’arte (stampa anagrafica e tiratura limitata) dal titolo Ancora su Pinocchio: i disegni di Francesco De Francesco, sempre a cura di Nino Sottile Zumbo.
La cartella con le 21 tavole grafiche è stata stampata dalle edizioni Fondazione Mudima in cinquanta esemplari, numerati e firmati dall’autore.
L’artista ha anche realizzato una scultura Ipotesi d’un Pinocchio: il burattino, in cartoncino grigio, assiso su una sedia, in legno e paviera (104 x 40 x 55 cm. circa).
Nella Galleria della Biblioteca nazionale verranno esposte le 21 tavole grafiche e la scultura.
Nino Sottile Zumbo, nella sua relazione, tratterà “dell’umorismo” di Carlo Collodi e di Pinocchio come “maschera della verità”.
In merito alle illustrazioni di Francesco De Francesco, evidenzierà come l’artista non si sia limitato a tradurre in immagini episodi del romanzo, ma abbia saputo interpretarlo, arricchendo la nostra lettura, anche con citazioni sottese dei classici dell’arte figurativa.

Francesco De Francesco (Barcellona Pozzo di Gotto, 1938 - Bergamo 2020) medico cardiologo,  pittore e scultore, ha illustrato, fra l’altro, i volumi: Viaggio intorno alla mia camera - Spedizione notturna intorno alla mia camera di Xavier De Maistre, a cura di Carmelo Geraci, Moretti e Vitali; Quaderno di Grecia di Alessandro Manganaro, a cura di Carmelo Geraci, Pungitopo; Ispirazione biblica e poesia. Il Breviarium Magnum di Francesco Petrarca di Daniele Rota, Paolo Cattaneo Grafiche; 15 poesie di Michele Stilo, a cura di Nino Sottile Zumbo, Giambra.