PNRR e patrimonio culturale: online la procedura di gara per il progetto di digitalizzazione del patrimonio del Centro Nazionale per lo Studio del Manoscritto
Biblioteca nazionale centrale di Roma
5 agosto 2022 - PNRR
La Biblioteca nazionale centrale di Roma in prima fila nella strategia di transizione digitale del patrimonio culturale prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e messa in atto dall’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library.
Lo straordinario patrimonio del Centro Nazionale per lo Studio del Manoscritto (CNSM), infatti, costituito da circa 107.000 microfilm relativi ad oltre 111.000 manoscritti di 200 biblioteche pubbliche e private, è stato individuato quale obiettivo strategico del Piano Nazionale di Digitalizzazione (PND) finanziato con i fondi del PNRR.
Tale progetto, che porterà alla pubblicazione di un numero stimato di circa 23 milioni di immagini, consentirà una fondamentale operazione di tutela e rappresenterà per studiosi e ricercatori un’eccezionale occasione di fruizione di un immenso patrimonio, risultato della più ampia campagna di documentazione fotografica mai condotta in Italia sui fondi manoscritti.
Tutte le informazioni a questa pagina del Ministero della Cultura