Giornate Europee del Patrimonio 2023

Biblioteca nazionale centrale di Roma

24 settembre 2023 - Giornate Europee del Patrimonio 2023

GEP2023_Card
GEP2023_Card

Domenica 24 settembre 2023, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023, la Biblioteca nazionale centrale di Roma sarà aperta al pubblico dalle 9:00 alle 19:00.

Il programma prevede visite guidate sui tesori, sui servizi e sulle sale della Biblioteca, tra cui la Sala Calvino e il museo della letteratura italiana Spazi900. Inoltre sono organizzati laboratori creativi per bambini (6 -11 anni) e una visita guidata del "Giardino dei semplici" a cura dell'Associazione RODA Onlus.

La "Biblioteca IsIAO" - Sala delle collezioni africane e orientali - espone al pubblico una mappa restaurata in collaborazione con la BNCR, mentre l'Istituto di Bibliografia Musicale (Ibimus) organizza la presentazione del volume di Maurizio Pastori e un concerto.

Dalle 9:30 alle 16:00 sarà possibile fare richiesta di volumi in lettura presso la postazione dedicata nella Galleria della Biblioteca. Ogni utente potrà richiedere un massimo complessivo di 10 opere durante tutta la giornata. Non sarà attivo il servizio di prenotazioni online e il prestito.

Per tutti gli eventi organizzati all’interno delle sale non è consentito l’accesso con le borse che dovranno essere depositate nel guardaroba, messo a disposizione gratuitamente dalla Biblioteca.

INGRESSO GRATUITO E PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE ENTRO IL 21 SETTEMBRE

 

ORE 10:00-11:30
Visita guidata della Biblioteca e del museo della letteratura italiana Spazi900

ORE 11:00-12:30
Laboratorio per bambini (6-11 anni)
Storia della scrittura: dalle tavolette di cera al computer

ORE 12:00-13:30
I tesori della Sala Manoscritti e rari

ORE 15:00-16:30
Laboratorio per bambini (6-11 anni)
Storia della scrittura: dalle tavolette di cera al computer

ORE 16:00-17:00
Visita guidata Sala Italo Calvino

ORE 16:15-17:15
Presentazione del volume
Maurizio Pastori, Giovanni Maria Nanino: “cantor excellentissimus”, “vir honestus et bonae famae”
Concerto del coro “Giovanni Maria Nanino”
a cura dell’Ibimus

ORE 17:00-18:00
I tesori della “Biblioteca IsIAO” - Sala delle collezioni africane e orientali
Cartografie mediterranee: recupero e valorizzazione del mappamondo di Ali al-Sharafi (1579)

ORE 17:00-18:00
Visita guidata
Il Giardino dei semplici
a cura dell’Associazione RODA Onlus


Per prenotarsi clicca qui

QR Eventbrite

Per prenotare usa il QRcode


Scarica la locandina