Il tesoro nascosto. Intorno ai testi inediti e ritrovati della giovane Elsa Morante, con sei storie e una poesia dell’autrice

Biblioteca nazionale centrale di Roma

25 gennaio 2024 - Presentazione volume

Porciani copertina
Porciani copertina

Giovedì 25 gennaio 2024, ore 16:30, Sala 1

Ciclo Spazi900: letture, incontri, confronti

Presentazione volume
Elena Porciani (Università della Campania 'Luigi Vanvitelli')
Il tesoro nascosto. Intorno ai testi inediti e ritrovati della giovane Elsa Morante, con sei storie e una poesia dell’autrice
(Quodlibet 2023)

Saluti
Stefano Campagnolo
Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma​

Intervengono
Franco D'Intino (Sapienza Università di Roma)
Siriana Sgavicchia (Università per Stranieri di Perugia)

Sarà presente l’autrice

Il volume offre per la prima volta una presentazione del ‘tesoro nascosto’ riemerso dall’Archivio Morante della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma dopo le ultime donazioni degli eredi. Ad esso si aggiunge il recupero di sei storie per l’infanzia e una filastrocca edite fra il 1932 e il 1935 e qui ripubblicate. La pluralità di generi, modi e personaggi non impedisce di riconoscere come siano già all’opera le costanti dell’immaginario morantiano più noto: la compresenza di romance e novel, il fantastico psicologico, l’umorismo feroce, e poi temi quali l’adulterio, il culto dell’infanzia, il teatro, gli amori fatali e infelici, il materno, le famiglie spezzate, le passioni morbose. Grazie a queste acquisizioni e riscoperte il corpus della giovane Elsa Morante conosciuto si trova a essere composto da più di centosettanta testi, fra racconti, favole, poesie, articoli e il romanzo a puntate Qualcuno bussa alla porta: una produzione ampia e sorprendente, fondamentale per comprendere nelle sue radici più profonde la parabola letteraria dell’autrice. La ‘preistoria’, per citare il termine utilizzato da Morante per indicare i suoi lavori più precoci, ormai si è fatta storia.