L’ombra del filosofo. Giordano Bruno, Fabrizio Mordente e le operazioni del compasso di proporzione - Prorogata fino al 21 giugno 2024
Biblioteca nazionale centrale di Roma
22 febbraio - 22 maggio 2024 - Mostra
Giovedì 22 febbraio 2024 - ore 11.30
Inaugurazione della mostra
L’ombra del filosofo. Giordano Bruno, Fabrizio Mordente e le operazioni del compasso di proporzione.
Saluti Istituzionali
Paola Passarelli
Direttore generale Biblioteche e diritto d’autore
Stefano Campagnolo
Direttore della Biblioteca nazionale centrale di Roma
Roberto Ferrari
Direttore del Museo Galileo, Istituto e Museo di Storia della Scienza
Interventi
Eugenio Canone
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Filippo Camerota
Museo Galileo, Istituto e Museo di Storia della Scienza
Saveria Rito
Biblioteca nazionale centrale di Roma
La Biblioteca Nazionale, in collaborazione con il Museo Galileo di Firenze, ha organizzato una mostra su Giordano Bruno, uno dei massimi pensatori della storia della filosofia (Nola, 1548 - Roma, 17 febbraio 1600). In questa mostra, estremamente preziosa per la rarità dei pezzi esposti, con prestiti che provengono da importanti istituzioni italiane e straniere, vengono valorizzati gli acquisti che la Biblioteca nazionale centrale di Roma ha fatto negli ultimi anni sul mercato antiquario, ovvero tre rarissime opere di Bruno: i Dialogi duo (terzo esemplare al mondo), la Figuratio Aristotelici Physici auditus (in cinque copie al mondo), stampate a Parigi nel 1586 e la Summa terminorum metaphysicorum del 1609.
I Dialogi duo di Bruno sono legati all’invenzione del compasso di proporzione del matematico salernitano Fabrizio Mordente, che il filosofo conobbe a Parigi nel 1585, conoscenza sfociata poi in attacchi reciproci e in un’insanabile rottura che portò Mordente, come ci è noto da cronache contemporanee, a girare tutte le librerie di Parigi per comprare l’opera di Bruno e darla al fuoco. Presso la Biblioteca nazionale è conservata l’unica copia in Italia de Il compasso del signor Fabritio Mordente. Con altri istromenti mathematici… (Anversa, 1584) del Mordente, insieme ad altre sue rarissime opere.
La mostra riunisce per la prima volta i testi che ruotano intorno alla polemica Bruno-Mordente, approfondendo il secondo periodo di soggiorno parigino di Giordano Bruno. Si espongono, fra le altre cose, l’unica copia esistente del dialogo di Bruno Idiota triumphans (Bibliothèque nationale de France), opere sul compasso di proporzione che arrivano fino a Galileo, e alcuni dei più importanti strumenti scientifici superstiti riferibili a Mordente: un compasso del 1572 proveniente dall’Adler Planetarium di Chicago e altri, mai visti prima congiuntamente.
Con gli ultimi acquisti, la raccolta delle prime edizioni di Giordano Bruno della Biblioteca nazionale è diventata una tra le più estese collezioni bruniane in Italia, con ben 17 prime edizioni in 20 esemplari, provenienti in parte dall’originario nucleo ottocentesco e in parte frutto dell’acquisto effettuato nel 1932 dal Ministero dell’Educazione Nazionale su impulso di Giovanni Gentile, di cui nell’esposizione si documenta l’interessamento.
In mostra, anche le altre prime edizioni di opere di Bruno della Nazionale centrale di Roma e i testi a lui più strettamente riferibili (Lullo, Copernico, Pietro da Ravenna, etc.), in una raccolta di opere di eccezionale importanza per la storia della filosofia e della scienza.
Scarica il comunicato stampa
Scarica l'invito
Scarica la locandina
Orario Mostra
Dal lunedì al giovedì 10.00-18.00
Venerdì 10.00-13.00
Visite guidate
Le visite guidate si terranno ogni martedì alle ore 10:00 e alle ore 14.30, per gruppi di massimo 25 persone.
Per prenotazioni e informazioni scrivere a: bnc-rm.accoglienza@cultura.gov.it
Le visite guidate sono gratuite.
Rassegna stampa
19/2/2024 Insula europea, dialogo con Stefano Campanolo
22/2/2024 Corriere della sera Roma
25/2/2024 Il Sole 24 Ore
29/2/2024 Il Messaggero
4/3/2024 Abitare a Roma
4/3/2024 Art a part of culture
Video dell'inaugurazione della mostra
Intervista alla curatrice della mostra, Dr.ssa Saveria Rito
Giordano Bruno |
Fabrizio Mordente La quadratura del cerchio… |
Giordano Bruno La cena de le ceneri |
Fabrizio Mordente Il compasso del signor Fabritio Mordente |