"Linguaggi controllati per i beni musicali: stato dell’arte, strumenti, prospettive"

Biblioteca nazionale centrale di Roma

3-4 giugno 2024 - Giornate di studi internazionali

Locandina_Linguaggi_controllati_ITA
Locandina_Linguaggi_controllati_ITA

Il 03 e 04 giugno 2024 presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma si terrano le Giornate di studi internazionali su "Linguaggi controllati per i beni musicali: stato dell’arte, strumenti, prospettive". Il convegno si pone l'obiettivo di fare il punto sul tema dei linguaggi controllati nell’ambito della documentazione e della ricerca musicologica e di individuare buone pratiche e metodologie di lavoro efficaci e condivisibili attraverso la presentazione di ricerche e progetti nel campo delle digital humanities in musicologia. Gli esperti del settore illustreranno le loro esperienze di progettazione e costruzione di thesauri e linguaggi controllati e si confronteranno su questioni terminologiche e di politica indicizzatoria di documenti musicologici. La seconda giornata, sotto forma di workshop riservato ai relatori, sarà occasione di approfondimento degli aspetti tecnici e degli strumenti presentati.

Programma

Lunedì 3 giugno (Sala 1-2)
8. 45: Accoglienza
9.00: Saluti istituzionali, Stefano Campagnolo (Biblioteca Nazionale Centrale di Roma), Achille Davy-Rigaux (Consortium Musica2)
9.30: Introduzione, Manuela Grillo (Sapienza Università di Roma), Michela Berti (Conservatorio “F. Morlacchi”, Perugia)

I sessione. Chair Luca Aversano (Università Roma Tre)
10.00: Zdravko Blažeković (Répertoire International de Littérature Musicale, New York), RILM’s Resources in their Global Multilingual Environment
10.20: Mariateresa Dellaborra (Conservatorio di Musica “G. Verdi”, Milano), Gabriele Gamba (Conservatorio di Musica “G. F. Ghedini”, Cuneo), ITMI (Indici della Trattatistica Musicale Italiana) versione 2.1
10.40: Daniela Castaldo (Università del Salento), Il progetto RIMAnt: una riflessione sul thesaurus degli strumenti musicali del Mediterraneo antico
11.00: Discussione
11.20: Pausa caffè

II sessione. Chair Francesca Tomasi (Università di Bologna)
11.50: Teresa Cascudo (Universidad de La Rioja), José María Domínguez (Universidad Complutense), LEXIMUS: A Spanish Lexicon and Ontology for Music
12.10: Ilario Meandri (Università di Torino), Giulia Ferdeghini (Università di Torino), Gestione dei vocabolari controllati (Thesauri) nel sistema di inserimento dati e nell’ontologia computazionale di Acusteme
12.30: Angelo Pompilio (Università di Bologna), Marcello Ranieri (Università di Bologna), Paolo Bonora (Università di Bologna), Un titolo per legarli tutti, un numero per ordinarli. Presentazione ordinata dei documenti del melodramma: numero di posizione della parte di un'opera nel titolo dell’opera musicale
12.50: Discussione
13.15: Pausa pranzo

III sessione. Chair Paola Castellucci (Sapienza Università di Roma)
14.15: Sara Taglietti (Ufficio Ricerca Fondi Musicali, Milano), Vocabolari controllati, thesauri e linked open data per la catalogazione della musica. L'esperienza di SBN
14.35: Michela Grossi (Conservatorio di musica L. D’Annunzio, Pescara), Resounding the library catalogue. Proposte e prospettive dell’applicazione del Nuovo soggettario alle risorse musicali nell’OPAC del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN)
14.55: Discussione

IV sessione. Chair Anna Lucarelli (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)
15.15: Luca Aversano (Università Roma Tre), L’esperienza del Lessico della letteratura musicale italiana (LESMU) 1490-1950. Selezione dei lemmi, ordinamento delle accezioni, utilità della prospettiva diacronica
15.35: Michela Berti (Conservatorio “F. Morlacchi”, Perugia), Manuela Grillo (Sapienza Università di Roma), L’esperienza del progetto ERC PerformArt: le tappe per la costruzione di PATh (PerformArt Thesaurus)
15.55: Discussione
16.10: Pausa caffè
16.40: Tavola rotonda. Conduzione della tavola: Augustin Braud (Consortium Musica2), Anna Lucarelli (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)
Partecipanti: Associazione Italiana per la Terminologia (Claudio Grimaldi); Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (Elda Merenda); Bibliothèque nationale de France (Colin Rameaux); Consortium Musica2-SFM (Achille Davy-Rigaux); Répertoire International des Sources Musicales (Laurent Pugin); Società Italiana Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche (Paola Castellucci)
18.00: Fine dei lavori

Martedì 4 giugno (Sala Macchia) - Workshop riservato ai relatori, ore 10.00-17.00
Partecipanti
Luca Aversano, Michela Berti, Zdravko Blažeković, Paolo Bonora, Augustin Braud, Teresa Cascudo, Daniela Castaldo, Paola Castellucci, Achille Davy-Rigaux, Mariateresa Dellaborra, José María Domínguez, Giulia Ferdeghini, Lorenzo Fiorito, Gabriele Gamba, Manuela Grillo, Michela Grossi, Anna Lucarelli, Eleonora Marzi, Ilario Meandri, Elda Merenda, Angelo Pompilio, Valentina Presutti, Laurent Pugin, Colin Rameaux, Marcello Ranieri, Sara Taglietti, Francesca Tomasi.

Comitato Scientifico

Luca Aversano, Università degli Studi Roma Tre
Michela Berti, Conservatorio Statale di Musica “F. Morlacchi”, Perugia
Thomas Bottini, IReMus — Institut de Recherche en Musicologie
Stefano Campagnolo, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Paola Castellucci, Sapienza Università di Roma
Achille Davy-Rigaux, CNRS Centre national de la recherche scientifique
Joann Élart, Université de Rouen Normandie
Anne-Madeleine Goulet, CESR – Tours (UMR 7323 du CNRS)
Manuela Grillo, Sapienza Università di Roma
Anna Lucarelli, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Elda Merenda, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Francesca Tomasi, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Philippe Vendrix, CESR – Tours (UMR 7323 du CNRS)

Comitato Organizzativo

Michela Berti, Conservatorio Statale di Musica “F. Morlacchi”, Perugia
Thomas Bottini, IReMus — Institut de Recherche en Musicologie
Achille Davy-Rigaux, CNRS Centre national de la recherche scientifique
Angelina De Salvo, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Joann Élart, Université de Rouen Normandie
Manuela Grillo, Sapienza Università di Roma
Elda Merenda, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Istituzioni e progetti di ricerca coinvolti

Musica2, Consortium en musicolologie numérique - Huma-Num
Centre national de la recherche scientifique (CNRS)
Centre d’Études Supérieures de la Renaissance
Ricercar-Lab (UMR 7323, CNRS, Tours)
Institut de recherche en Musicologie (UMR 8223, CNRS, Sorbonne Université, BnF, ministère de la Culture)
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
École française de Rome
ERC PerformArt
Ass.I.Ter. Associazione Italiana per la Terminologia
IBIMUS Istituto di Bibliografia Musicale
SISBB Società Italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche
Société Française de musicologie
Società Italiana di Musicologia