Giornate Europee del Patrimonio

Biblioteca nazionale centrale di Roma

29 settembre 2024 - Giornate europee del patrimonio

Giornate europee del patrimonio
Giornate europee del patrimonio

Domenica 29 settembre 2024 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, la Biblioteca nazionale centrale di Roma sarà aperta al pubblico dalle 9.00 alle 19.00 con un significativo programma di eventi.

È possibile partecipare a visite guidate per scoprire i tesori, i servizi, i giardini e le sale della Biblioteca, tra cui la Sala Italo Calvino e il museo della letteratura italiana Spazi900. Per i più piccoli sono organizzati due laboratori creativi.

La giornata si apre con la presentazione degli itinerari storico culturali del Consiglio d’Europa che attraversano la regione Lazio.

La Biblioteca IsIAO - Sala delle collezioni africane e orientali - ospita un incontro dal titolo “Banditismo o resistenza?” che analizza figure etichettate come “banditi” o “ribelli” dall’amministrazione coloniale italiana in Eritrea. Questo appuntamento inaugura il ciclo "IsIAO Talks" per illustrare i lavori dei ricercatori che utilizzano materiali conservati presso la "Biblioteca IsIAO".

L’Ibimus - Istituto di Bibliografia Musicale - propone un incontro dal titolo "La notazione musicale nei codici antichi: fra tradizione orale e scritta", che illustra le prime forme di scrittura musicale e presenta due codici in notazione quadrata, parte del patrimonio dell’Istituto di Bibliografia Musicale.

Nel pomeriggio, il chitarrista Lorenzo Biguzzi, noto per la sua carriera solistica e cameristica, terrà il recital "Turning Page".

Dalle 9.30 alle 16.00 è possibile fare richiesta di volumi presso la postazione dedicata nella Galleria della Biblioteca. Ogni utente può chiedere in lettura un massimo di 10 opere durante la giornata. Non saranno attivi il servizio di prenotazioni online e il prestito. Per tutti gli eventi organizzati all'interno delle sale non è consentito l'accesso con le borse che dovranno essere depositate al guardaroba, messo a disposizione gratuitamente dalla Biblioteca.

Ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria entro il 27 settembre. La caffetteria, punti di ristoro e il parcheggio della Biblioteca sono a disposizione del pubblico.

- Ogni singolo utente non potrà partecipare a più attività contemporaneamente

- Il numero dei partecipanti dei laboratori creativi è riferito ai bambini e non agli adulti che eventualmente desiderano accompagnarli. Per ogni bambino è prevista la presenza di un solo accompagnatore.

 

PROGRAMMA

09:30 - 13:00
Itinerari nel Lazio
Convegno sugli Itinerari Culturali del Consiglio d'Europa in Italia: un patrimonio europeo.

10:00 - 11:30
Visita guidata della Biblioteca e a Spazi900 Museo della letteratura italiana
Visita guidata della Biblioteca nazionale centrale di Roma: la storia, l'organizzazione e il funzionamento; visita guidata del Museo della letteratura italiana Spazi900 dedicato ai maggiori protagonisti del '900.

10:30 - 11:30
Visita guidata del laboratorio di restauro
"Conservazione e restauro in Biblioteca": Le restauratrici della Biblioteca nazionale centrale di Roma illustrano le principali attività di prevenzione e conservazione svolte dall’Ufficio Conservazione Restauro sulle collezioni dell’Istituto per poi mostrare i principali interventi di restauro attualmente in corso presso il Laboratorio.

11:00 - 12:30
Laboratorio “Storia della scrittura: dalle tavolette di cera al computer"
Breve visita alla Biblioteca nazionale centrale di Roma e laboratorio creativo per bambini dai 6 agli 11 anni (Attenzione alle macchie!).

11:30 - 12:15
Ibimus - “La notazione musicale nei codici antichi
“La notazione musicale nei codici antichi: fra tradizione orale e scritta”. Propone un incontro dal titolo "La notazione musicale nei codici antichi: fra tradizione orale e scritta", che illustra le prime forme di scrittura musicale e presenta due codici in notazione quadrata, parte del patrimonio dell’Istituto di Bibliografia Musicale.

11:30 - 12:30
IsIAO talks #1 - Banditi in Eritrea: un'invenzione italiana?
Ospita un incontro dal titolo “Banditismo o resistenza?” che analizza figure etichettate come “banditi” o “ribelli” dall’amministrazione coloniale italiana in Eritrea. Questo appuntamento inaugura il ciclo "IsIAO Talks" per illustrare i lavori dei ricercatori che utilizzano materiali conservati presso la "Biblioteca IsIAO".

12:00 - 13:30
I Tesori della Sala Manoscritti e Rari
Visita della Sala Manoscritti e Rari, che nei suoi depositi conserva le opere più antiche e preziose della Biblioteca. Per l'occasione saranno esposti e illustrati dai curatori alcuni volumi di particolare pregio tratti dai fondi manoscritti e dal fondo antico a stampa.

12:30 - 13:30
Visita guidata del laboratorio di restauro
"Conservazione e restauro in Biblioteca": Le restauratrici della Biblioteca nazionale centrale di Roma illustrano le principali attività di prevenzione e conservazione svolte dall’Ufficio Conservazione Restauro sulle collezioni dell’Istituto per poi mostrare i principali interventi di restauro attualmente in corso presso il Laboratorio.

16:00 - 17:00
Visita guidata della Sala Italo Calvino
Sarà possibile visitare lo spazio dedicato ad Italo Calvino, dove è ricostruito il salone-studio della sua abitazione romana di Campo Marzio.

16:30 - 18:00
Laboratorio “storia della scrittura: dalle tavolette di cera al computer"
Breve visita alla Biblioteca nazionale centrale di Roma e laboratorio creativo per bambini dai 6 agli 11 anni (Attenzione alle macchie!).

17:00 - 18:00
Visita guidata del "Giardino dei semplici" a cura dell'associazione RODA
I ragazzi dell'associazione RODA APS che quotidianamente si prendono cura dei giardini della Biblioteca nazionale centrale di Roma, accompagneranno il pubblico a conoscere il loro lavoro.

17:00 - 18:00
Turning Page recital di Lorenzo Biguzzi
Il chitarrista Lorenzo Biguzzi nell'ambito della sua attività solistica e cameristica, che gli ha permesso di calcare prestigiosi palcoscenici, presenta il programma del suo Turning Page.


Per prenotarsi

GEP24