Leggere le biblioteche. Giornata di studi per Alberto Petrucciani
Biblioteca nazionale centrale di Roma
19 settembre 2024 - Giornata di studio
Giovedì 19 settembre 2024 ore 10:00 si terrà il convegno “Leggere le biblioteche. Giornata di studi per Alberto Petrucciani” presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma.
Il convegno è organizzato dall’Associazione italiana biblioteche in collaborazione con la Biblioteca nazionale centrale di Roma e con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in “Beni archivistici e librari” e della Società italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche (SISBB)
La giornata sarà l’occasione per ripercorrere il profilo umano e scientifico di Alberto Petrucciani, recentemente scomparso, docente universitario e associato d’onore AIB.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione tramite il modulo disponibile in questa pagina. Sarà inoltre possibile partecipare al light lunch versando una quota.
Saluti istituzionali
Stefano Campagnolo
(Direttore Biblioteca Nazionale Centrale di Roma)
Marco Mancini
(Direttore del Dipartimento di Lettere e culture moderne, Sapienza Università di Roma)
Francesca Manzar
(Direttrice della Scuola di specializzazione in Beni archivistici e librari, Sapienza Università di Roma)
Paola Castellucci
(Presidente SISBB)
Laura Ballestra (Presidente Associazione italiana biblioteche)
ore 10:30-12:45 coordina Giovanni Solimine
Franco Contorbia, Alberto Petrucciani, un ricordo
Enrico Pio Ardolino, La storia siamo noi: le biblioteche per Alberto Petrucciani
Lorenzo Baldacchini, Tra teoria e prassi. Censimenti e cataloghi secondo Alberto Petrucciani
Domenico Scarpa, Una ruvida grazia
Laura Desideri, L’arte della ricerca: il caso Kavafis
ore 14:00-15:00 intitolazione della Biblioteca AIB ad Alberto Petrucciani e presentazione della sua bibliografia (presso la Biblioteca AIB)
ore 15:00-18:00 coordina Lorenzo Baldacchini
Fernando Venturini, “Di contesto e di dettaglio”: note su come Alberto Petrucciani concepiva la storia delle biblioteche
Antonella Trombone, Riflettere la realtà culturale ed editoriale: il catalogo come modello di qualità dell’informazione
Giovanni Solimine, Alberto Petrucciani nell’università
Simona Turbanti, Insegnare la catalogazione: un’attività intellettuale tra studio e bottega
Rosa Maiello e Vittorio Ponzani, L’associazione e la professione
Nel corso della giornata verranno proiettate testimonianze video in ricordo di Alberto Petrucciani da parte di allievi, colleghi e amici.