«Quaderni di fisica e metafisica» della Collezione Cerruti
Biblioteca nazionale centrale di Roma
16 aprile 2025 - Presentazione volume
Mercoledì 16 aprile 2025, ore 16, Sala 1
Ciclo Spazi900: letture, incontri, confronti
Presentazioneù
«Quaderni di fisica e metafisica» della Collezione Cerruti
(Allemandi Editore)
Saluti
Stefano Campagnolo
Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Intervengono
Andrea Cortellessa
Giuseppe Garrera
Elena Inchingolo
Bernardo Oderzo Gabriel
La Fondazione Francesco Federico Cerruti per l’Arte, in collaborazione con il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, presenta il ciclo di conferenze dedicato ai primi tre numeri dei «Quaderni di Fisica e Metafisica», rivista di approfondimento edita da Allemandi Editore su tematiche legate alla raccolta della Collezione Cerruti, una delle più complete del Paese.
Il ciclo di conferenze prende il via a Roma, mercoledì 16 aprile alle ore 16.00, con la prima presentazione dedicata ad Alchimie del colore, numero 1 dei «Quaderni», sull’analisi dei pigmenti impiegati per miniare e illustrare manoscritti e incunaboli, oltre che alla loro produzione, commercializzazione e circolazione. A guidare l’incontro, ospitato negli Spazi900 della Biblioteca Nazionale Centrale, è Andrea Cortellessa, critico letterario e storico della letteratura, accompagnato dalla voce dello storico dell’arte Bernardo Oderzo Gabrieli, tra gli autori del numero, del collezionista Giuseppe Garrera, che anticipa i contenuti della seconda pubblicazione, Morale della collezione, e della storica dell’arte Elena Inchingolo, per la Collezione Cerruti.
Il ciclo di conferenze prende il via a Roma, mercoledì 16 aprile alle ore 16.00, con la prima presentazione dedicata ad Alchimie del colore, numero 1 dei «Quaderni», sull’analisi dei pigmenti impiegati per miniare e illustrare manoscritti e incunaboli, oltre che alla loro produzione, commercializzazione e circolazione. A guidare l’incontro, ospitato negli Spazi900 della Biblioteca Nazionale Centrale, è Andrea Cortellessa, critico letterario e storico della letteratura, accompagnato dalla voce dello storico dell’arte Bernardo Oderzo Gabrieli, tra gli autori del numero, del collezionista Giuseppe Garrera, che anticipa i contenuti della seconda pubblicazione, Morale della collezione, e della storica dell’arte Elena Inchingolo, per la Collezione Cerruti.
La curatela dei primi tre numeri è stata affidata ad Andrea Cortellessa, cui si deve l’idea di affrontare gli argomenti da una duplice prospettiva: “fisica”, con approccio analitico e filologico, talvolta propriamente scientifico; e “metafisica”, ad assecondare una visione di carattere narrativo e filosofico.
Alchimie del colore presenta la prospettiva “fisica” di Bernardo Oderzo Gabrieli, con il saggio Sul mercato dei colori: esempi di qualità e costi per la decorazione libraria tra Medioevo e Rinascimento, e l’intervento dei chimici Maria Labate, Angelo Agostino, Patrizia Davit, Elisa Calà, Francesca Robotti e Maurizio Aceto, dal titolo I volumi decorati della Collezione Cerruti sotto la lente della diagnostica, frutto delle analisi diagnostiche compiute nell’arco di un anno sui preziosi volumi della Collezione Cerruti. Sul versante della “metafisica” completano il «Quaderno» il racconto inedito Un artista della pelle di Tiziano Scarpa, scritto per l’occasione, in cui del colore emergono gli inquietanti effetti storici e sociali, e un intervento dell’artista inglese Mark Leckey, vincitore nel 2008 del Turner Prize.
i