Giornate europee del patrimonio

Biblioteca nazionale centrale di Roma

28 settembre 2025 - Apertura straordinaria

GEP 2025
GEP 2025

Giornate europee del patrimonio
28 settembre 2025§
10.00-18.00

Architetture: l’arte di costruire

Domenica 28 settembre 2025 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, la Biblioteca nazionale centrale di Roma sarà aperta al pubblico con un significativo programma di eventi dalle 10.00 alle 18.00.

È possibile partecipare a visite guidate per scoprire i tesori, i servizi, i giardini e le sale della Biblioteca, tra cui la Sala Italo Calvino e il museo della letteratura italiana Spazi900. Per i più piccoli sono organizzati due escape room e un laboratorio. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria entro il 27 settembre.
La caffetteria serve menù dedicati anche ai bambini e aperitivi pomeridiani. Il parcheggio della Biblioteca è ad accesso libero e gratuito.
Durante l'orario di apertura straordinaria è attivo anche il servizio di emissione e rinnovo tessere presso l'Ufficio Accoglienza della Biblioteca e la Sala di pubblica lettura è aperta a tutti gli utenti per lo studio con materiale proprio.

Programma 

10:00-11:00/11:00-12:00
Visita guidata della Biblioteca
Visita guidata della BNCR: la storia, l'organizzazione e il funzionamento
11:30 - 13:00
I tesori della Sala Manoscritti
Visita alla Sala Manoscritti e Rari, che nei suoi depositi conserva le opere più antiche e preziose della Biblioteca.
11:30 - 13:00
Escape room: Fuga dalla Biblioteca (dai 6 ai 10 anni)
Fuga dalla Biblioteca :"Nell'edificio della Biblioteca Nazionale alcuni bambini sono rimasti chiusi in una stanza segreta, dovranno uscire prima che il fantasma del bibliotecario li raggiunga"
12:00 - 13:00
Visita al Museo Spazi900
Visita guidata al percorso espositivo di Spazi900, l'area espositiva permanente della Biblioteca dedicata alla letteratura italiana contemporanea, formata da “La Stanza di Elsa”, con gli arredi originari che componevano lo studio della Morante, dalla Sala Pasolini, la Sala Levi, la Sala Saba e dalle Gallerie degli scrittori . Un percorso attraverso alcuni tra i più importanti protagonisti del secolo scorso.
15:30 - 17:00
La Biblioteca e la sua architettura: tra passato e progetti futuri
Visita guidata in cui si scoprirà la storia e l'evoluzione architettonica della Biblioteca . Un percorso dal passato al futuro per conoscere come l'architettura racconta l'identità del luogo.
15:30 - 17:00
Giardino dei semplici - Laboratorio per bambini (dai 3 ai 6 anni)
A cura di RODA APS, un laboratorio esperienziale all'aperto che coinvolgerà i più piccoli con esperienze sensoriali e giochi sulle piante nel suggestivo Giardino dei semplici della Biblioteca. In caso di condizioni meteo avverse l'evento potrebbe essere annullato.
6:00-17:00/17:00 - 18:00
Visita alla Sala Italo Calvino
Visita guidata allo spazio dedicato ad Italo Calvino, dove è ricostruito il salone-studio della sua abitazione romana di Campo Marzio.
16:00 - 17:30
Escape room: Fuga dalla Biblioteca (dai 6 ai 10 anni)
Fuga dalla Biblioteca :"Nell'edificio della Biblioteca Nazionale alcuni bambini sono rimasti chiusi in una stanza segreta, dovranno uscire prima che il fantasma del bibliotecario li raggiunga"

Mostre:
10:00 - 18:00
La Grande Avventura. Da Ulisse a Corto Maltese, in Viaggio con Hugo Pratt
Mostra dedicata al grande maestro del fumetto internazionale, nel trentesimo anniversario della scomparsa. Un viaggio nella vita e nelle opere del grande disegnatore veneziano. Ingresso libero.
10:00 - 18:00
Museo Spazi900
Sarà visitabile liberamente il museo Spazi900 dedicato alla letteratura italiana

Per prenotarsi

GEP 2025 QR