Storie in 3D: i libri pop-up tra fiaba e fantasia

Biblioteca nazionale centrale di Roma

10 ottobre 2025 - Mostra

Storie in 3D: i libri pop-up tra fiaba e fantasia
Storie in 3D: i libri pop-up tra fiaba e fantasia
La Biblioteca nazionale centrale di Roma presenta una selezione di libri pop-up pubblicati da editori italiani, entrati nelle collezioni per deposito legale o dono. I volumi raccontano celebri favole e fiabe, ma anche saghe cinematografiche e televisive degli ultimi anni.
Il termine “pop-up”, nato negli anni Trenta, indica oggi i libri tridimensionali o animati, una categoria che comprende diverse tecniche: dal “carousel”, che si apre a giostra, allo “scenic book”, simile a un piccolo palcoscenico con quinte e personaggi mobili.
Dai primi esempi del XIV secolo, pensati per fini didattici, fino ai teatri di carta ottocenteschi, questa forma editoriale ha attraversato i secoli, trasformandosi dagli anni Sessanta in vere e proprie opere d’arte, ricercate dai collezionisti di tutto il mondo.
In mostra si possono confrontare diverse interpretazioni di storie famose, come Cappuccetto rosso, Peter Pan e Il piccolo principe (illustrato sia con i disegni originali sia da Steven Choi). Spazio speciale è riservato anche alle creazioni di Robert Sabuda e Matthew Reinhart, maestri dell’ingegneria di carta, capaci di stupire con costruzioni sempre più sorprendenti.
La mostra è visitabile in orario di apertura della Biblioteca