Domenica di carta
Biblioteca nazionale centrale di Roma
12 ottobre 2025 - Apertura straordinaria
Apertuera straordinaria
12 ottobre 2025
In occasione della Domeni di Carta, la Biblioteca è aperta al pubblico dalle 10:00 alle 18:00 con un programma di visite guidate e laboratori per bambini. Le attività sono gratuite con prenotazione obbligatoria.
Per lo studio con materiale proprio è disponibile la Sala di Pubblica Lettura nell’atrio della Biblioteca.
Programma
10:00-11:00
Visita guidata della Biblioteca
Visita guidata della Biblioteca nazionale centrale di Roma: la storia, l’organizzazione e il funzionamento
11:00-12:00
Dalla carta al digitale
Un percorso dai depositi dei giornali quotidiani all’Emeroteca e al laboratorio della Digital Library
11:30-13:00
Laboratorio di legatoria
Un laboratorio per bambini condotto dagli esperti dell’Ufficio Conservazione e Restauro della Biblioteca
(8-12 anni)
11:30-13:00
Tra Oriente e Occidente: rare carte ed edizioni a stampa della Sala Collezioni
La visita avrà luogo nella Sala Collezioni Speciali, sala riservata destinata allo studio di libri a stampa antichi e moderni, incisioni, carte
geografiche, disegni e fotografie
12:00-13:00
Visita del Museo Spazi900
Visita guidata al percorso espositivo di Spazi900
15:00-16:00
Preservare la parola sacra tra tradizione e innovazione “Biblioteca IsIAO”
La storia del restauro di due manoscritti, probabilmente scoperti in Tibet, un lavoro innovativo, volto alla
sostenibilità e al rispetto della tradizione millenaria del libro tibetano
15:00-16:30
Esploriamo, giochiamo, creiamo
Laboratorio per bambini a cura di RODA APS:
giochi e attività creative che coinvolgeranno i più piccoli con esperienze sensoriali nel suggestivo
Giardino dei semplici della Biblioteca
(3-6 anni)
15:30-17:00
Presentazione libro Regole di Contrappunto
di Giovanni Maria Nanino e Bernardino Nanino, secondo la Scuola Polifonica Romana. Con la partecipazione dell’Ensemble “Giovanni Maria Nanino”, a cura dell’IBIMUS
16:00-17:30
Dal giardino al foglio: natura che diventa carta
Laboratorio a cura di RODA APS
Passeggiata esplorativa guidata: osservare piante, fiori, alberi, insetti
(7-10 anni)
16:00-17:00/17:00-18:00
Visita guidata della Sala Italo Calvino
Sarà possibile visitare lo spazio dedicato a Italo Calvino, dove è ricostruito il salone-studio della sua abitazione romana di Campo Marzio
Presentazione di "De parvulo principe", il Piccolo principe in un’inedita versione bilingue italiano-latino a cura di Eugenia Bruzzi Tantucci e Arduino Maiuri.
16:30-18:00
Libri perduti, libri ritrovati: storie di esemplari della Sala Manoscritti
La visita avrà luogo in Sala Manoscritti e Rari, la sala riservata destinata esclusivamente allo studio di manoscritti, libri a stampa antichi e libri rari moderni.
Mostre
10:00-18:00
Museo Spazi900
Il Museo permanente Spazi900 è il primo museo permanente dedicato alla letteratura italiana del Novecento in una biblioteca pubblica in Italia.
10:00-18:00
Storie in 3D: i libri pop-up tra fiaba e fantasia
La mostra Storie in 3D: i libri pop-up tra fiaba e fantasia che presenta una selezione di libri pop-up, dalle fiabe più amate alle saghe cinematografiche. Un viaggio sorprendente nell’ingegneria di carta firmata anche dai grandi maestri Robert Sabuda e Matthew Reinhart.
Per Prenotarsi