Postigliola
Alberto Postigliola
Nascita, crisi e resurrezione del soggetto, fra Secondo discorso e Contratto sociale.
Se il soggetto umano è tema del Rousseau 'letterato', o del Rousseau delle 'Confessioni', nondimeno è il Rousseau critico della società e costruttore della società legittima e bene ordinata ad affrontare in maniera radicale questa tematica. A partire dalla genesi del soggetto umano allorché è ancor privo di una sua natura, e dopo lo straniamento dovuto alla contraddizione ultima tra essere e apparire, egli perviene, nel Manoscritto di Ginevra, alla constatazione dell'impossibilità di una soluzione fondata su di un diritto naturale cosmopolitico e astratto, come pure di un ritorno utopico a una inesistente natura originaria. Il 'Contratto' si configura infine come la soluzione per la costruzione di una soggettività finalmente integra e non scissa - frutto integrale della 'cultura', o dell'art perfectionné - per la quale è fondamentale il ruolo del legislatore.